• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

  • “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”: un aiuto concreto dall’ASP di Caltanissetta   |   01 Apr 2023

  • Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, Ludovica Ajera presidente del baby consiglio comunale   |   01 Apr 2023

  • Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro   |   01 Apr 2023

 
Home» News dall’Italia e dal Mondo»Pericolo Blue Whale: gli 11 consigli della Polizia Postale

Pericolo Blue Whale: gli 11 consigli della Polizia Postale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Come difendersi da “Blue Whale”, il discusso ‘gioco del suicidio’ finito all’attenzione dei media dopo un recente servizio televisivo? Lo spiega sull’homepage del proprio sito la Polizia postale e delle comunicazioni, impegnata a coordinare “gli interventi attivati a seguito delle numerose segnalazioni pervenute”, al fine di “individuare la presenza di eventuali soggetti che si dedicano ad indurre minorenni ad atti di autolesionismo ed al suicidio attraverso l’uso di canali social e app”.

Spezzare la catena di emulazione
L”obiettivo è di “intercettare fenomeni di emulazione nei quali pericolosamente possono incorrere i più giovani in rete in preda alle mode del momento o guidati da un’improvvida fragilità magari condivisa con un gruppo di coetanei”.

Le raccomandazioni per i genitori
Aumentate il dialogo sui temi della sicurezza in rete;
parlate con i ragazzi di quello che i media dicono e cercate di far esprimere loro un’opinione su questo fenomeno
prestate attenzione a cambiamenti repentini di rendimento scolastico, socializzazione, ritmo sonno veglia: alcuni passi prevedono di autoinfliggersi ferite, di svegliarsi alle 4,20 del mattino per vedere video horror, ascoltare musica triste
se avete il sospetto che vostro figlio frequenti spazi web sulla Balena Blu parlatene senza esprimere giudizi, senza drammatizzare né sminuire: può capitare che quello che agli adulti sembra ‘roba da ragazzi’ per i ragazzi sia determinante;
se vostro figlio/a vi racconta che c’è un compagno/a che partecipa alla sfida Balena Blu, non esitate a comunicarlo ai genitori del ragazzo se avete un rapporto confidenziale, o alla scuola se non conoscete la famiglia;
se non siete in grado di identificare con certezza il ragazzo/a in pericolo recatevi presso un ufficio di Polizia o segnalate i fatti su questo sito.
Cinque consigli per i ragazzi
Nessuna sfida con uno sconosciuto può mettere in discussione il valore della tua vita;
segnala chi cerca di indurti a farti del male, a compiere autolesionismo, ad uccidere animali, a rinunciare alla vita su www.commissariatodips.it;
ricorda che anche se ti sei lasciato convincere a compiere alcuni passi della pratica Blue Whale non sei obbligato a proseguire: parlane con qualcuno, chiedi aiuto, chi ti chiede ulteriori prove cerca solo di dimostrare che ha potere su di te
se conosci un coetaneo che dice di essere una ‘Balena Blu’ o una ‘Blue Whale’ parlane con un adulto: potrebbe essere vittima di una manipolazione psicologica e il tuo aiuto potrebbe farlo uscire dalla solitudine e dalla sofferenza;
se qualcuno ti ha detto di essere un ‘curatore’ per la sfida Blue Whale sappi che potrebbe averlo proposto ad altri bambini e ragazzi: parlane con qualcuno di cui ti fidi e segnala subito chi cerca di manipolare e indurre dolore e sofferenza ai più piccoli a wwww.commissariatodips.it;
se sei stato aggiunto a gruppi Whatsapp, Facebook, Istagram, Twitter o altri social che parlano delle azioni della Balena Blu-Blue Whale parlane con i tuoi genitori o segnalalo subito su www.commissariatodips.it.
per altre news scarica l’app gratuita “giornale nisseno“

2017-05-25
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Maggio dei libri” alla Biblioteca Scarabelli

Articolo successivo:

McDonald’s: 15 nuovi posti di lavoro per il ristorante di Agrigento

Articoli Correlati

Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511