[embed_video id=104142]Annalisa Petitto, consigliere comunale M5s spiega le ragioni del SI: Per superare il bicameralismo paritario. Finalmente l’Italia cesserà di essere l’unico paese europeo in cui il Parlamento è composto da due camere eguali, con gli stessi poteri e praticamente la stessa composizione. Il superamento del cosiddetto “bicameralismo paritario” servirà per ridurre il costo degli apparati politici e per rendere l’attività del Parlamento più rapida ed efficace. La Camera dei Deputati darà e toglierà la fiducia al governo, il Senato rappresenterà prevalentemente le istanze e i bisogni di comuni e regioni.
Per avere leggi in tempi più rapidi. Troppo spesso i cittadini hanno atteso per anni riforme e risposte concrete, che sembravano non arrivare mai. Se vincerà il Sì, finalmente le proposte di legge non dovranno più pendolare tra Camera e Senato, nella speranza che prima o poi si arrivi ad un testo condiviso fino alle virgole. Tranne che per alcune limitate materie, di norma la Camera approverà le leggi e il Senato avrà al massimo 40 giorni per discutere e proporre modifiche, su cui poi la Camera esprimerà la decisione finale. Più velocità non significa “più leggi”, ma risposte più tempestive da un Parlamento più credibile.
Ultime notizie:
-
Vigneti danneggiati da peronospora nella provincia nissena: dalla regione via libera alla richiesta dello stato di calamità | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, pensioni di ottobre in pagamento da lunedì 2 | 29 Set 2023
-
Pnrr, oltre 12 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari | 29 Set 2023
-
Airam Basket Caltanissetta pronta per una nuova avventura! | 29 Set 2023
-
AID Caltanissetta: al via VIIIª Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia | 29 Set 2023
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023