• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Politica»PD Caltanissetta: La desertificazione sportiva della città

PD Caltanissetta: La desertificazione sportiva della città

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nota di Michele Angelo Dell’Utri, Partito Democratico, Circolo Guido Faletra.

Le notizie di queste settimane ci dicono che se l’obiettivo perseguito dall’amministrazione comunale è la desertificazione sportiva della città siamo sulla buona strada per raggiungerlo. 

Dopo la chiusura della Piscina ed ora dello Stadio Tomaselli, non resta che chiudere il PalaCannizzaro ed il PalaMilan ed avremo fatto l’en plein.

Non è nostra intenzione puntare il dito o limitarsi a cercare colpevoli, che sicuramente ci sono e gli amministratori conoscono bene.

Noi chiediamo la soluzione dei problemi, vorremmo un Mr. Wolf di tarantiniana memoria capace di affrontare le questioni che ormai si accumulano ogni qual volta si metta mano ad un progetto.

A fronte di due Federazioni (Rugby e Calcio) che si affrontano a colpi di comunicati, ciascuna con le proprie ragioni, ce n’è una terza (Atletica Leggera), che pur disponendo di una pista completata e pienamente utilizzabile non può accedere alla Stadio.

Ed intanto ragazzi, giovani ed adulti sono costretti ad allenarsi e correre in strada tra le macchine, con i pericoli che ne conseguono.

Perché quindi non consentire la fruizione del principale impianto sportivo della città a chi ne potrebbe trovare immediato giovamento?

Ancora, perché non riunire le Federazioni per trovare una soluzione al problema della tracciatura dello stadio e verificare la possibile applicazione del capitolato d’appalto?

Caltanissetta non è un bengodi, ma se ci togliamo pure la possibilità di calciare un pallone, fare una meta o correre e saltare, ci resta veramente ben poco.

La desertificazione sportiva di Caltanissetta. 2022-11-05
Tags La desertificazione sportiva di Caltanissetta.
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, Collettivo Letizia: Fondazione Marconi e foyer ai giovani

Articolo successivo:

Delia, donna alla guida sotto l’effetto dell’alcool: patente ritirata 

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511