• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce”    |   24 Mar 2023

  • Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

 
Home» Attualità»Patenti: esami di teoria in autoscuola e prove di guida senza esaminatore a bordo

Patenti: esami di teoria in autoscuola e prove di guida senza esaminatore a bordo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Da domani, 20 maggio 2020,  riaprono le autoscuole, dopo la chiusura imposta dall’emergenza Coronavirus.

Le due clamorose novità decise dal ministero dei Trasporti in vista della riapertura delle autoscuole e degli uffici territoriali della Motorizzazione civile sono: esami di teoria in autoscuola e prova di guida senza esaminatore a bordo.

Di seguito vediamo le norme di comportamento previste dalle linee guida fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Esami di teoria anche in autoscuola. La prima e più importante novità è che gli esami di teoria per le patenti A e B, che finora si sono svolti nelle apposite aule informatiche della Motorizzazione civile, potranno svolgersi anche nelle autoscuole con l’utilizzo delle schede cartacee, generate dal sistema informatico del ministero dei Trasporti. Ovviamente le sessioni continueranno a tenersi anche nelle sedi territoriali della motorizzazione sia per i candidati privatisti sia per quelli delle autoscuole non attrezzate. In questi casi, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale, dovranno essere adottate le seguenti misure:
– Limitazione del riempimento delle aule;
– Installazione di schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame;
– Igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame con disinfezione di monitor, scrivanie, eventuali schermi parafiato, maniglie, bagni;
– Differenziazione dei percorsi di ingresso e uscita dall’aula e dall’edificio esami;
– Ove possibile, aggregazione in unico turno (e possibilmente anche unica aula) dei candidati della stessa autoscuola o dello stesso gruppo di autoscuole;
– Comunicazione dell’esito dell’esame solamente per via telematica alle autoscuole e, nel caso di candidati privatisti, all’indirizzo mail comunicato in fase di prenotazione;
– Rendere accessibile esclusivamente sul web (sul portale dell’automobilista) il video di “autoistruzione” oggi proiettato prima dell’inizio della prova d’esame. I candidati dovranno vederlo in autoscuola o sul web (per i candidati privatisti) in modo da ridurre il più possibile la permanenza dei candidati in aula.

Prova di guida senza esaminatore a bordo. Per quanto riguarda le patenti B, invece, l’esame di guida si svolgerà con il solo candidato in auto, cioè senza esaminatore e istruttore a bordo, e in un’area attrezzata e recintata, non su una strada aperta al pubblico. L’esaminatore comunicherà oralmente al candidato le manovre da effettuare. I candidati saranno identificati in un’area aperta nel rispetto del distanziamento sociale fra tutti gli addetti presenti alla seduta (candidati, istruttore ed esaminatore), che dovranno essere dotati di mascherina e guanti. Non è obbligatoria la misurazione della temperatura corporea dei candidati prima delle prove, ma durante l’impiego dell’auto il candidato dovrà indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso e dovrà lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’auto. Alla fine di ogni prova d’esame, i candidati dovranno allontanarsi dall’area evitando assembramenti inutili e l’autoscuola a cui “appartiene” ciascun candidato dovrà pulire gli oggetti condivisi. Dopo ogni prova di esame si procederà al ricambio dell’aria dell’autoveicolo per almeno 5 minuti. La prova durerà in totale 25 minuti, di cui al massimo 15 minuti la prova su strada.

automobile|autoscuola|esame patente|esami di guida|ministero trasporti|Patenti 2020-05-19
Tags automobile|autoscuola|esame patente|esami di guida|ministero trasporti|Patenti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Exploit di Fratelli d’Italia a Caltanissetta e Gela

Articolo successivo:

Vendevano droga anche a minorenni, 4 arresti a Ribera

Articoli Correlati

Francesco Agati: Global International Valuation Standard

Francesco Agati: Global International Valuation Standard

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511