• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cronaca»Pastori “furbetti” custodiscono gregge sui terreni confiscati alla mafia: denunciati

Pastori “furbetti” custodiscono gregge sui terreni confiscati alla mafia: denunciati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un posto significativo quello in contrada “Gibbesi”, a Naro, per tutta la provincia di Agrigento; il blitz dei carabinieri della compagnia di Licata è scattato per mettere fine ad un “torto immorale” ai danni di tanti volontari della cooperativa agricola “Le terre di Rosario Livatino – libera terra”.

Denunciati in stato di libertà un padre ed un figlio, pastori “furbetti”, ritenuti responsabili in concorso di invasione di terreni o edifici e di furto aggravato di energia elettrica.

Ad intervenire sul luogo, i militari della locale stazione insieme con i colleghi del centro anticrimine natura in collaborazione con il personale dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento e la società Enel distribuzione.

In seguito ad un lungo ed attento sopralluogo, i carabinieri hanno accertato che i due congiunti, G.F. ed A.F, rispettivamente di 51 e 28 anni, residenti a Campobello di Licata e a Ravanusa, hanno occupato abusivamente terreni e baglio confiscati alla mafia adoperati per custodire il proprio gregge di ovini e per parcheggiare vari mezzi agricoli.

Non è tutto, nel corso dell’accertamento è emerso che i due pastori avevano effettuato un allaccio abusivo alla rete elettrica, sottraendo energia per alimentare i locali adibiti all’ovile ed i magazzini per i mezzi agricoli. Il gregge è stato posto sotto sequestro per verificare se gli ovini, 1200 in tutto, sono in possesso dei requisiti sanitari e veterinari.

Un segnale importante, quello lanciato dai carabinieri al contrasto alla illegalità a favore della comunità.

 

denunciati|gregge sui terreni confiscati alla mafia|Le terre di Rosario Livatino|Naro|Pastori “furbetti” 2020-11-06
Tags denunciati|gregge sui terreni confiscati alla mafia|Le terre di Rosario Livatino|Naro|Pastori “furbetti”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus nel Nisseno: 40 nuovi positivi. 1 deceduto e 10 ricoveri

Articolo successivo:

Agenda urbana: dalla Regione Siciliana 16 milioni di euro per Agrigento

Articoli Correlati

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511