• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» L'iniziativa»Passeggiata di Legambiente Caltanissetta: “Le Ville storiche della Collina Sant’Elia”

Passeggiata di Legambiente Caltanissetta: “Le Ville storiche della Collina Sant’Elia”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo la “Passeggiata tra le Scalinate”, molto partecipata, organizzata a Novembre scorso da Legambiente, torna Domenica 17 Febbraio 2019, tra le ore 9 e le ore 13:30, un secondo appuntamento per fare scoprire e conoscere meglio “Le Ville storiche della Collina Sant’Elia“.

Domenica prossima sarà dunque la volta di Ville e Case di campagna, realizzate nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, dall’alta borghesia nissena e dall’aristocrazia imprenditoriale dell’epoca. L’itinerario si snoderà, a piedi e in macchina, nel versante sud della Collina Sant’Elia (738 m s.l.m.) dove, negli anni d’oro della nostra economia dello zolfo e del grano, si edificarono residenze sub-urbane, in stile Neoclassico, Eclettico, Liberty e Novecento.

La passeggiata prevede la visita guidata degli spazi esterni delle sei Ville: “Morillo-Trabonella”, “Cammarata”, “La Colombina”, “Calafato-Testasecca”, “Pittione” e “Testasecca”.

Durante la stessa, con l’aiuto di Mario Cassetti, Amedeo Falci ed Enrico Curcuruto, si evidenzieranno gli aspetti geologici, ambientali e architettonici di una delle più interessanti zone di Caltanissetta.

Il raduno, per chi è interessato e volesse partecipare, è previsto alle ore 9 di Domenica 17 Febbraio 2019 presso il Meet Cafè di Viale Luigi Monaco.

Per maggiori informazioni si può in ogni caso contattare il numero cell. 339359175.

Caltanissetta|legambiente|Passeggiata|ville storiche 2019-02-14
Tags Caltanissetta|legambiente|Passeggiata|ville storiche
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Stabilizzazione precari, il sindacato invia nota al Sindaco di Caltanissetta

Articolo successivo:

Sequestrata discarica abusiva a Canicattì

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511