• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Cultura»Parco di Piazza Armerina, venerdì 27 gennaio si presenta il libro “Ducezio. Enigma e utopia”

Parco di Piazza Armerina, venerdì 27 gennaio si presenta il libro “Ducezio. Enigma e utopia”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina dedica un pomeriggio all’approfondimento della figura di Ducezio, re dei Siculi, poeta e condottiero, tra i grandi protagonisti della storia della Sicilia del V secolo avanti Cristo. 
L’occasione sarà la presentazione del volume “Ducezio. Enigma e utopia” di Calogero Micciché, venerdì 27 gennaio alle ore 17.00, nella sala conferenze di Palazzo Trigona – Museo della città e del territorio di Piazza Armerina. Insieme all’autore, sarà presente Emilio Galvagno, docente di Storia greca nell’Università di Catania.
«I Parchi sono luoghi della cultura dinamici, non meri contenitori di oggetti. Dobbiamo lavorare – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Elvira Amata – perché diventino sempre più luoghi di aggregazione e confronto, spazi in cui si coltiva la bellezza e si consolida la conoscenza della storia del territorio, rafforzando gli elementi identitari delle comunità». 
 Il volume di Micciché è una biografia di Ducezio, nella quale vengono approfondite tematiche legate ai Siculi e ai loro rapporti con i Greci, in un periodo documentato solo da fonti greche e per lo più di tipo militare, non essendovi una letteratura sicula. Le notizie che riguardano il sovrano provengono da un’unica fonte, la Bibliotheca historica, l’opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo che ne traccia un ritratto piuttosto enigmatico; unico dato certo il prestigio che gli deriva dall’appartenere alle élites emergenti sicule. 

L’opera si sofferma sulle esigenze delle comunità sicule disseminate nella “mesogheia”, la Sicilia centro meridionale, espressione di un’aristocrazia ampiamente permeata dalla cultura greca.

libro "Ducezio. Enigma e utopia" Parco di Piazza Armerina 2023-01-11
Tags libro "Ducezio. Enigma e utopia" Parco di Piazza Armerina
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Trenitalia Sicilia, un unico biglietto per viaggiare in tutta la Regione

Articolo successivo:

Mafia, “Operazione Condor”: arresti nell’Agrigentino. VIDEO

Articoli Correlati

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511