• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Palermo, sequestrate attività economiche, beni immobili, e disponibilità per 6,6 milioni di euro

Palermo, sequestrate attività economiche, beni immobili, e disponibilità per 6,6 milioni di euro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

<div>PALERMO – Tre provvedimenti di sequestro ai sensi della normativa antimafia, emessi rispettivamente  dai Tribunali di Palermo e Trapani e dalla Corte di Appello di Palermo – Sezione I^ Penale,  sono stati eseguiti dalla Guardia di Finanza di Palermo che ha messo i sigilli a complessi aziendali, terreni, quote di società, disponibilità finanziarie e veicoli, per un valore  complessivo di oltre 6,6 milioni di euro.  Interessato dal primo sequestro è un imprenditore settantenne, originario di Chiusa  Sclafani (PA), tratto in arresto nell’aprile 2009 per associazione mafiosa e truffa per il  conseguimento di erogazioni pubbliche, aggravata dal metodo mafioso, che, unitamente  ad altri imprenditori originari di Polizzi Generosa (PA), poi risultati esponenti di spicco  della locale famiglia mafiosa, era attivo nell’acquisizione e gestione di attività economiche  attraverso cui ha curato l’attribuzione indebita di diversi appalti pubblici e privati e di  ristrutturazioni finanziate con fondi pubblici.<br />Decisive per l’emissione del decreto di sequestro da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, le indagini finanziarie svolte dal Nucleo di polizia tributaria del capoluogo siciliano che hanno fatto emergere l’esistenza di rapporti bancari  su cui il soggetto era delegato ad operare, con piena operatività, intestati ad una società  formalmente amministrata da una terza persona, suo parente e dipendente di una cooperativa allo stesso riconducibile; le disponibilità rinvenute su tali rapporti sono stati  quindi ritenuti il frutto del reimpiego dei reati di truffa aggravata ai danni dello Stato ed  associazione mafiosa, con conseguente sequestro dell’intero complesso aziendale e delle </div> <div>quote di questa società, oltre ai saldi attivi di tre conti correnti, per un totale di oltre 780.000 euro.<br />Il secondo sequestro, disposto dal Tribunale di Trapani, ha interessato un  settantanovenne originario di Marsala (TP), già sottoposto alla misura di prevenzione della  sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno e condannato in via definitiva dalla  Corte di Appello di Palermo per associazione mafiosa, quale «uomo d’onore» della  famiglia marsalese, nel marzo 2010 coinvolto in una operazione di polizia che ha colpito la  rete dei presunti fiancheggiatori del latitante Matteo Messina Denaro.   Già nel 2012, nell’ambito di un’inchiesta della Guardia di Finanza, il Gip del Tribunale di  Marsala aveva disposto a suo carico il sequestro di due appartamenti e di alcuni terreni  agricoli, per omessa segnalazione di variazioni patrimoniali, come previsto dalla normativa  antimafia.     A seguito delle ulteriori indagini economico – finanziarie eseguite dalle Fiamme Gialle del  Gruppo d’Investigazioni sulla Criminalità Organizzata – GICO – del Nucleo di polizia  tributaria di Palermo, sono ora emersi ulteriori beni e disponibilità risultati del tutto  sproporzionati ai redditi ufficiali del suo nucleo familiare, ritenuti quindi frutto della sua  militanza nell’organizzazione mafiosa.   Sequestrate a suo carico due aziende agricole e di allevamento di ovini, nonché numerosi  terreni coltivati a vigneti nella periferia di Marsala (TP)per un valore complessivo di oltre   4,3 milioni di euro; nel corso delle indagini della Guardia di Finanza, è altresì emerso che  una delle aziende agricole sottoposte alla misura cautelare ha usufruito indebitamente di </div> <div>contributi pubblici per circa 25.000 euro, non avendo ottemperato alla normativa statale e  comunitaria in tema di prescrizioni autorizzative e identificazione dei capi di bestiame,  nonché alle disposizioni sanitarie per l’allevamento di animali. <br />Il terzo provvedimento è stato emesso dalla Corte di Appello – Sezione 1^ Penale – del capoluogo siciliano, in accoglimento della proposta avanzata dalla locale Procura  Generale, ai sensi dell’art. 12 sexies della L. 356/92, che prevede, in caso di condanna per  uno dei gravi reati in esso previsti, la confisca dei beni nella disponibilità diretta o indiretta  del condannato di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.   L’operazione è la risultante di investigazioni economico – finanziarie svolte dal GICO del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo nei confronti di un cinquantanovenne di Palermo,  condannato definitivamente nel 2010 a sette anni di reclusione per associazione mafiosa,  quale soggetto ritenuto “vicino” alla famiglia di Palermo – Santa Maria di Gesù.   Secondo gli accertamenti delle Fiamme Gialle, il nucleo familiare del soggetto disponeva  di fonti di reddito ufficiali incompatibili con le possidenze immobiliari e mobiliari ricostruite  e, in particolare, con l’avvio di un’attività commerciale di rivendita di carburante al minuto.  Sequestrati nei suoi confronti un’azienda di distribuzione di carburanti in Palermo, veicoli  e disponibilità finanziarie del valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, ritenuti di provenienza illecita</div>

6 milioni di euro|beni immobili|e disponibilità per 6|Palermo|sequestrate attività economiche 2014-02-06
Tags 6 milioni di euro|beni immobili|e disponibilità per 6|Palermo|sequestrate attività economiche
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Santa Barbara. Incertezze sui tempi di riapertura dell’Ufficio postale

Articolo successivo:

Delia (Cl) – Si è svolta mercoledì nell’aula consiliare del palazzo municipale la manifestazione per celebrare il Giorno della Memoria.

Articoli Correlati

Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica

Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511