A Palazzo Moncada, giorno 27 giugno, ore 18.00 continua la rassegna “Erranza e approdi”.
Giovanni Ruffino, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo e ora Presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, e Roberto Sottile, professore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Palermo, presenteranno a Caltanissetta il libro “Parole migranti, tra oriente e occidente”. Il volume costituisce il primo testo edito in una nuova collana del Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, “Piccola biblioteca per la scuola”, curata da Marina Castiglione (Unipa) e Iride Valenti (Unict). Attraverso la storia di alcune parole, giarra, varcocu, tabbutu, mischinu, taliari, giuggiulena, ecc., si tracceranno le rotte seguite in epoca medievale da questi lemmi che hanno avuto la Sicilia come “zattera” per intraprendere altri viaggi e altre destinazioni, a volte mantenendo una forma simile a quella di provenienza, a volte con sensibili cambiamenti fonetici. Dietro le migrazioni di popoli si muovono migrazioni di lingue e la commistione genera nuovi termini, a volte obbligati dalla presenza di nuovi referenti prima sconosciuti. Il libro verrà presentato all’interno della Rassegna “Erranza e Approdi” che si sta svolgendo presso Palazzo Moncada, a Caltanissetta e che ha come collante la mostra dal titolo omonimo. Modera l’incontro Ali Wakaz, di provenienza pakistana, consulente per studenti stranieri da anni residente a Caltanissetta. Allieterà il pomeriggio una performance di Ballittu sicilianu, a cura dell’associazione WcuballaW.
Ultime notizie:
-
Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni | 27 Set 2023
-
Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN | 27 Set 2023
-
Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL | 27 Set 2023
-
Caltanissetta, al via le Consulte comunali, i nuovi organismi di partecipazione democratica del Comune | 27 Set 2023
-
Il Primo Parco dello Stile di Vita Mediterraneo presentato a Torino al Salone mondiale del Turismo dei patrimoni UNESCO | 27 Set 2023
-
Amianto killer nei cantieri navali: INAIL condannata a risarcire la vedova di un lavoratore deceduto per mesotelioma | 27 Set 2023