• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

  • CRI Caltanissetta: Raccolta uova di cioccolato per i nostri minori delle famiglie assistite   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, personale per redigere progetti riguardanti il PNRR. Interrogazione FdI   |   29 Mar 2023

 
Home» Redazione»Palazzo Moncada, continua la rassegna “Erranza e approdi”

Palazzo Moncada, continua la rassegna “Erranza e approdi”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Venerdì 3 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada continua la rassegna “Erranza e approdi“.

Verrà presentata l’opera omnia delle poesie italiane di Giuseppe Giovanni Battaglia, poeta prematuramente scomparso nel 1995 a quarantaquattro anni.

Dopo le prime prove, “La Terra Vascia” e “La piccola valle di Alì” si trasferisce a Roma e vi incontra Gaetano Giganti e Pio la Torre protagonisti dell’occupazione delle Terre in Sicilia. Frequenta circoli che gravitano nell’area politica della sinistra e pubblica “Campa padrone che l’erba cresce” (1977) con la presentazione di Tullio De Mauro. Nato come poeta dialettale, continua la sua attività poetica in lingua nazionale. La poesia di Battaglia, oltre ad essere denuncia civile è nello stesso tempo la cassa di risonanza disperata e severa delle classi popolari e contadine della sua comunità. Il suo universo poetico nasce e gravita in un microcosmo, quello di Aliminusa, che dalla sua poesia riceve una sorta di certificato di esistenza.

La presenza di questo testo all’interno della rassegna si coniuga con quanto espresso dallo stesso poeta «Ho tentato di far vivere anche nel mio verso la fine della cultura contadina». Tutta la sua poesia si coagula, infatti, all’insegna del “viaggio”, del cambiamento, dello strappo violento, dell’allontanamento e della fuga, dell’impeto eversivo e del ritorno alle radici.

È stato incluso da Pier Paolo Pasolini nell’antologia “Il dialetto degli scrittori” Laterza, Bari 1976.

Il testo, edito da Lithos e curato da Vincenzo Ognibene, pittore della mostra che si trova esposta al piano superiore del Palazzo, sarà presentato dal prof. Antonio Vitellaro. Parteciperà Filippo Dolce, Sindaco di Aliminusa, dove ha sede il Parlo letterario dedicato al poeta.

Il pomeriggio sarà intervallato da letture e canti ebraici a cura del gruppo Beny Efraim.

approdi|Caltanissetta|erranza|Palazzo Moncada 2015-07-02
Tags approdi|Caltanissetta|erranza|Palazzo Moncada
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Valle dei Templi, 225 case abusive verranno abbattute

Articolo successivo:

Aggredisce due operatori del 118, arrestato rumeno

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511