I finanzieri del comando provinciale di Ragusa hanno eseguito 15 provvedimenti di perquisizione e sequestro emessi dalla locale Procura della Repubblica anche nei confronti di 9 titolari di aziende agricole biologiche, tutti indagati per frode in commercio e truffa aggravata ai danni dello Stato e dell’Unione europea, nell’ambito di una complessa indagine di polizia tributaria e giudiziaria. Attenzioni puntate su finanziamenti e incentivi all’agricoltura per circa un milione di euro.
L’operazione, condotta dai militari della tenenza di Modica e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, ha visto la partecipazione di circa 50 finanzieri. Mesi di indagini tecniche, pedinamenti, appostamenti e analisi di movimentazioni bancarie fra Modica, Scicli, Ragusa, Ispica, Pozzallo, Vittoria, Acate, Siracusa e Bologna. Sequestrati oltre 10 mila chili tra prodotti chimici, fertilizzanti, concimi, sementi e pesticidi vietati nell’ambito dell’agricoltura biologica, rinvenuti nei magazzini aziendali e nei terreni dichiarati ufficialmente nel Programma annuale di produzione. I finanzieri sono riusciti a risalire alle ditte fornitrici degli agenti chimici vietati. Sarebbe emerso un sistema di evasione fiscale di oltre 200 mila euro. Quantificato in oltre otto milioni di euro l’ammontare delle movimentazioni di presunti falsi prodotti bio.
[embed_video id=140501]
Ultime notizie:
-
Mestre, autobus cade dal cavalcavia e prende fuoco: 21 morti, 12 feriti e alcuni dispersi | 03 Ott 2023
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023