Al via l’operazione "Pasqua sicura". I consigli della Polizia di Stato. Per i giorni di Domenica e Lunedì la Polizia di Stato potenzierà la presenza di pattuglie sul territorio. Il Questore Nicastro ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio con "mirate attività di prevenzione allo scopo di consentire un sereno soggiorno ai nisseni che rimarranno in città.<br />In particolare, circa 20 pattuglie della Sezione Volanti, Squadra Mobile e Digos, dislocate sul territorio nell’arco delle 24 ore, vigileranno per le vie della città. Gli agenti saranno presenti anche nelle zone periferiche di Pian del Lago, Zona industriale, Villaggio Santa Barbara, ecc.<br />I poliziotti delle volanti rafforzeranno il servizio di emergenza che riceve le chiamate al 113.<br />La sicurezza delle arterie stradali esterne alla città sarà garantita anche da pattuglie della Polizia Stradale.<br />Il Capo di Gabinetto della Questura, V.Q.A. Alessandro Milazzo invita i cittadini nisseni che si allontaneranno da casa, a seguire alcuni consigli: "lasciare qualche luce accesa, la radio, l’impianto stereo o il televisore in funzione; chiudere sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti; non lasciare messaggi sulla porta che dimostrino che in casa non c’è nessuno; in caso di possesso di oggetti di valore da lasciare in casa, fotografarli in modo da facilitarne la ricerca nell’eventualità di patito furto; sensibilizzare i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori o presenze sospette sul pianerottolo o nell’appartamento. Nel caso, non esitare a chiamare il 113; non entrare in casa ove la porta risulti aperta o chiusa dall’interno e telefonare subito al 113; non far sapere ad estranei programmi di viaggi e vacanze. Evitare di pubblicare su social network (Facebook o altri) i programmi di viaggio poiché queste informazioni possono arrivare indirettamente a persone poco raccomandabili; installare, se possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione; evitare l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere, chiedendo ad un vicino di ritirarla; non divulgare la data del rientro e non lasciare messaggi nella segreteria telefonica che diano informazioni specifiche sulla propria assenza". <p style="text-align: right;"><strong>Ufficio stampa</strong><br /><strong>Questura Caltanissetta</strong>.
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023