• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Opportunità per sviluppo infrastrutturale”   |   28 Mar 2023

  • Progetto pilota della Regione contro bullismo e cyberbullismo: costituita la cabina di regia   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca»“Operazione Demetra”, si costituiscono due ricercati

“Operazione Demetra”, si costituiscono due ricercati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=158491]RIESI (CL) Si sono costituiti due persone ricercate nell`ambito dell`operazione “DEMETRA”, condotta mercoledì scorso dai Carabinieri della Tutela Patrimonio Culturale di Palermo in collaborazione col Comando Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, contro un sodalizio di 23 persone ritenute responsabili a vario titolo, di associazione per delinquere transnazionale dedita al traffico di reperti archeologici, provento di scavi clandestini in Sicilia.Nel pomeriggio e nella serata di ieri, accompagnati dai difensori, si sono presentati ai Carabinieri delle Stazioni di Gela e Riesi rispettivamente Simone Di Simone, gelese di 42 anni e Angelo Chiantia, riesino di  62 anni, entrambi con precedenti specifici. I due erano sfuggiti all`arresto, i Carabinieri avevano predisposto le ricerche per rintracciarli e sentendosi braccati, hanno preferito consegnarsi. Da quanto emerso dalle indagini del TPC, i due svolgevano un ruolo da intermediari reperendo da canali illeciti i beni culturali che poi, tramite l’organizzazione di cui facevano parte, venivano contrabbandati all’estero.

L`operazione Demetra ha permesso di recuperare 3000 reperti archeologici in tutta Europa, per un valore superiore a 40 milioni di euro.  

Riesi 2018-07-05
Tags Riesi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Standing ovation per “Diversi ma uguali” show concert della scuola di canto “MAST 69”

Articolo successivo:

Niscima estate, mercoledì 11 terzo appuntamento

Articoli Correlati

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento

Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511