• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Operazione “Cabriolet” , sgominata una banda di presunti truffatori

Operazione “Cabriolet” , sgominata una banda di presunti truffatori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Operazione “Cabriolet” , sgominata una banda di presunti truffatori
Alle prime luci dell’alba i militari della Guardia di Finanza di Gela su delega della locale Procura della Repubblica hanno tratto in arresto quattro soggetti residenti tra Niscemi e Butera accusati di far parte di un collaudato sodalizio criminale dedito alle truffe e alla ricettazione. L’associazione, con base a Niscemi, era solita colpire su tutto il territorio siciliano.

I finanzieri da tempo gli davano la caccia: troppe erano le denunce che evidenziavano un modus operandi molto simile.
Il meccanismo della truffa, collaudato almeno dal 2015, era semplice ed efficace:
consisteva nel contattare i grossisti o i venditori, per concordare un appuntamento per l’acquisto della merce, incontro che si svolgeva generalmente nella città di residenza della potenziale vittima il successivo venerdì pomeriggio.
Una volta visionata la merce, la stessa veniva pagata tramite un assegno circolare falso o privo di provvista. Complice la chiusura delle banche nel fine settimana, i truffati riuscivano a verificare la genuinità o la provvista dell’assegno solo il lunedì successivo, quando recatisi in banca per incassare il denaro, si accorgevano che gli assegni erano falsi o scoperti (da qui il nome dell’operazione – cabriolet).

I finanzieri hanno così ricostruito pazientemente i singoli episodi denunciati in vari paesi della provincia di Caltanissetta, Agrigento, Catania, Trapani e Palermo.
L’indagine delle Fiamme Gialle, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Gela, ha messo alla luce una vera e propria organizzazione criminale con base a Niscemi, che ha realizzato tra il 2015 e il 2017 più di 20 colpi in tutta l’isola, ricostruendo la storia di ogni truffa, per un danno economico per le vittime di oltre 120.000 euro.

Acquistavano e rivendevano beni di ogni genere. Dal carburante ai concimi per l’agricoltura, dall’olio ai capi d’abbigliamento ed ancora cosmetici, cellulari di ultima generazione ed altro materiale di facile rivendita e molto ricercato nei mercati. Alcune merci in parte sono state recuperate e poste in sequestro.

Il Giudice per le indagini preliminari, di fronte al quadro probatorio ricostruito dagli investigatori, ha così disposto gli arresti domiciliari per le menti dell’associazione criminale: N.G. di 45 anni, G.S. di 58 anni, S.C. di 33 anni e L.B.S. di 31 anni.

Di rilevante interesse investigativo anche la riproduzione fedele di assegni circolari di varie banche forniti agli ignari venditori, che in alcuni casi hanno ingannato anche i funzionari di banca dove gli stessi titoli erano stati posti all’incasso.
Un importantissimo risultato soprattutto in considerazione della difficoltà di collegare tra loro fatti avvenuti in tempi e località tanto diversi. Solo grazie alla tenacia e alla professionalità degli uomini delle Fiamme Gialle, sapientemente coordinati dalla Procura della Repubblica di Gela, si è riusciti a delineare l’esistenza di un vincolo associativo e a disarticolare un sodalizio criminoso che per due anni circa ha approfittato della buona fede di ignari cittadini.

Gela|operazioni cabriolet 2018-03-16
Tags Gela|operazioni cabriolet
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Con in tasca un revolver entra nel municipio di Casteltermini (Ag). In manette un pensionato

Articolo successivo:

Prevenzione contro i tumori giovanili, “Progetto Martina”informa i giovani

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511