Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Acquaviva Platani. Sindaco Caruso nomina la giunta e assegna le deleghe    |   29 Giu 2022

  • Palermo. Incendi tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, inviati i canadair   |   29 Giu 2022

  • Malore in acqua, turista muore in mare a Campofelice di Roccella   |   29 Giu 2022

  • Sfruttamento della prostituzione. Arrestato anche un 50enne di Favara nell’Operazione Sex indoor a Caltagirone   |   29 Giu 2022

  • Foto. Vasto incendio a Serradifalco. Rogo spento dopo 3 ore dalla Forestale e dai vigili del fuoco   |   29 Giu 2022

  • Palermo. Grave bimbo di 10 anni, investito da un’auto mentre va in bici   |   29 Giu 2022

 
Home» Cronaca»Operazione Agorà. Blitz a Catania e Siracusa: 47 arresti, 9 società e 170 chili di droga sequestrati. I nomi

Operazione Agorà. Blitz a Catania e Siracusa: 47 arresti, 9 società e 170 chili di droga sequestrati. I nomi

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Operazione “Agorà”. Su delega della  Procura Distrettuale di Catania, i carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Siracusa hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. di Catania, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 56 soggetti ritenuti, con alto grado di probabilità, di essere affiliati o contigui alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, alla famiglia di Caltagirone, a quella di Ramacca e al clan Nardo di Lentini. Il provvedimento è stato eseguito – da oltre 400 militari – nei territori delle provincie di Catania (Catania, Ramacca, Vizzini, Caltagirone e San Michele di Ganzaria) e di Siracusa (Lentini, Carlentini e Francofonte).

I soggetti tratti in arresto sono gravemente indiziati (con 26 diversi capi d’imputazione) dei delitti di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo smercio di stupefacenti, nonché di numerose estorsioni pluriaggravate, di illecita concorrenza, di turbata libertà degli incanti e di trasferimento fraudolento di beni, reati tutti aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose. Contestualmente, è stato notificato anche un decreto di sequestro preventivo di beni (9 società attive nei settori dell’edilizia, della logistica e dei servizi cimiteriali nonché dei beni e conti correnti ad esse riconducibili) per un valore di oltre 10 milioni di euro.
Nell’attuale fase del procedimento, in cui non è stato ancora instaurato il contraddittorio tra le parti, le indagini (avviate nel 2016 come naturale prosecuzione del procedimento “Chaos”) hanno cronologicamente disvelato le criticità, i nuovi rapporti di forza e gli equilibri raggiunti tra le famiglie di cosa nostra operanti nei territori di Catania, Caltagirone e Siracusa, e segnatamente la famiglia Santapaola- Ercolano, la famiglia La Rocca, la famiglia di Ramacca e il clan Nardo. È stata documentata la riorganizzazione interprovinciale del sodalizio mafioso che – pur dopo l’esecuzione delle ordinanze adottate nell’ambito del procedimento CHAOS – è riuscito a mantenere l’operatività nei tradizionali settori delle estorsioni, del recupero crediti e della cessione di stupefacenti. Ancora, è stata accertata la capacità dei clan di infiltrarsi nell’economia lecita (nel settore dei trasporti su gomma e in quello dell’edilizia) e di influenzare i processi decisionali degli enti locali (come nell’ipotesi dell’alterazione delle procedure per l’affidamento dei servizi cimiteriali nel comune di Vizzini e nelle ipotesi degli affidamenti per la manutenzione stradale curati dal comune di Caltagirone).
Gli accertamenti – sviluppati attraverso un’imponente attività di intercettazione, ma anche con il ricorso a sistemi di indagine tradizionale sul territorio e con il contributo di 16 diversi collaboratori di Giustizia – hanno portato a identificare gli elementi di maggior peso dell’organizzazione e a ricostruire, al contempo, la rete di relazioni e la struttura della famiglia Santapaola-Ercolano, di quella La Rocca di Caltagirone, quella di Ramacca e del clan Nardo.
È stato, inoltre, cristallizzato un momento particolare di composizione degli assetti mafiosi dell’area: dai dialoghi captati all’interno dell’officina di Salvatore RINALDI, eletta a luogo di incontro privilegiato delle diverse articolazioni di cosa nostra catanese, emergeva come il susseguirsi di provvedimenti cautelari scaturiti dalle indagini Kronos e Chaos avesse di fatto interrotto il processo di riorganizzazione di cosa nostra catanese avviato da Antonio Tomaselli (il responsabile dell’epoca, tratto in arresto proprio all’esito del procedimento Chaos), ma che – pur in assenza di un formale reggente della famiglia – i soggetti rimasti in libertà fossero stati in grado di riorganizzarsi e di mantenere un elevato livello di pericolosità criminale. Venivano, in particolare, registrati di momenti di forte conflittualità tra i sodali (dovuti proprio all’assenza della investitura ufficiale di un nuovo reggente), che consentivano di monitorare dialoghi di straordinaria portata investigativa.
Il dato trovava piena conferma nella gestione delle estorsioni, in passato curate in prima persona da Tomaselli. Era in questi frangenti che Salvatore Rinaldi, Michele Lorenzo Squillaci (referente del gruppo Nizza), Luigi Ferrini (referente per i paesi) e Carmelo Renna (referente del Villaggio Sant’Agata) indicati dalle indagini, con alto grado di probabilità, quali vertici dei diversi gruppi, discutevano di come “gestire” la situazione e dividere i relativi utili.
L’officina era anche il luogo dove avvenivano le riunioni con esponenti della famiglia di Caltagirone e del Clan Nardo e ciò ha consentito di aprire ulteriori filoni investigativi che permettevano di acclarare l’operatività delle due compagini nel territorio calatino e siracusano.
La famiglia di Caltagirone ha (allo stato degli atti, sempre con alto grado di probabilità) in Gioacchino Francesco La Rocca inteso “Gianfranco”, figlio di Francesco “Ciccio” LA ROCCA (deceduto nel dicembre 2020), l’indiscusso vertice, a capo di un nutrito gruppo criminale in stretto rapporto con gli imprenditori Ciriacono Giuseppe, suo figlio Gianfilippo, Spitale Giuseppe e Orefice Salvatore, attraverso i quali cosa nostra calatina, grazie anche alle entrature di cui gode presso il Comune di Caltagirone, esercita un’attività pressoché monopolistica nel settore degli appalti. In particolare, si documentava come alcuni dipendenti dell’amministrazione comunale (non destinatari di provvedimento cautelare, ma ai quali verrà notificata l’informazione di garanzia) consapevoli di chi rappresentasse Ciriacono “modellavano” i bandi così da favorire le aziende di quest’ultimo (tutte oggi oggetto di sequestro preventivo) e quindi Gianfranco La Rocca. A quest’ultimo, come riscontrato allo stato delle indagini, sono di fatto riconducibili anche l’impresa edile Eredi di Spitale Gaetano & c. snc e la ditta individuale Orefice Salvatore, entrambe operanti nel settore movimento terra.
Particolarmente significativa appare inoltre la vicenda relativa alla gestione dei servizi cimiteriali nel comune di Vizzini, scaturita dalla volontà di Gesualdo Briganti – gravemente indiziato di essere esponente di spicco del clan Nardo – di inserirsi nella gestione dell’appalto attraverso una società a lui riconducibile, ma in violazione di accordi risalenti nel tempo che attribuivano tale servizio – sebbene ricadesse in un’area di influenza del clan Nardo – alla ditta La Cutrera Onoranze Funebri Srl, di fatto riconducibile a Gianfranco La Rocca. La questione veniva poi risolta a seguito di plurime interlocuzioni tra i vertici dei due gruppi mafiosi che stabilivano come la ditta riconducibile a LA ROCCA avrebbe continuato la gestione dei servizi, cedendo tuttavia una percentuale dei profitti al clan Nardo e a cosa nostra catanese.
Presso l’officina di Rinaldi i carabinieri del ROS hanno documentato inoltre un susseguirsi di incontri finalizzati a monitorare costantemente le diverse e numerose questioni che sorgevano nella provincia etnea, tra queste estremamente significativa era quella che interessava i rapporti tra Catania e la famiglia di Ramacca, la quale lamentava il mancato versamento delle percentuali storicamente pattuite derivanti dalle estorsioni commesse nel territorio di sua competenza, con la conseguenza di intaccare anche il prestigio di Pasquale Oliva al vertice di quella famiglia. Anche in questo caso Rinaldi, Renna, Schillaci e Ferrini organizzavano più incontri, ai quali prendevano parte per conto della famiglia di Ramacca Franco Compagnino e Alessandro Fatuzzo, all’esito dei quali veniva ristabilito il rispetto delle antiche regole.
In merito al clan Nardo di Lentini (SR), è da dire che nel provvedimento sono confluiti gli esiti di tre distinti filoni investigativi, condotti dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Siracusa, che traggono origine sempre dalle captazioni operate presso la stessa officina di Salvatore Rinaldi. Emergeva dunque dalle indagini l’attuale reggenza del clan e la sua composizione (comprensiva dei referenti dei paesi limitrofi sotto il suo controllo, quali Francofonte e Vizzini). In particolare, era possibile individuare in Antonino Guercio l’attuale reggente operativo, subordinato solo a Giuseppe Furnò, il quale – sulla scorta del materiale raccolto – va qualificato come successore di Pippo Floridia, già reggente del gruppo Nardo fino al 20 aprile 2016, come documentato in seno all’indagine Kronos del ROS.
Si dimostrava come il clan Nardo e la famiglia Santapaola fossero in affari anche per il traffico di droga. Invero emergeva la direzione da parte di Antonio GUERCIO e dello stesso RINALDI di un fiorente traffico e smercio di sostanze stupefacenti (nel corso delle indagini, in tempi diversi, si è proceduto al sequestro di 108 kg di marijuana, di 2,6 kg di cocaina e 57 kg di hashish) – in questo contesto un ruolo centrale veniva assunto da Tiziana Bellistri, che di fatto organizzava la rete dello smercio.
Le cointeressenze tra i due gruppi criminali erano rivolte anche al controllo del tessuto imprenditoriale. Nel dettaglio si appurava come Guercio e Rinaldi pianificavano un’azione ai danni dell’A.T.I. Società Consortile Bicocca-Augusta Scarl, aggiudicataria dell’appalto bandito da Italferr Spa, che stava svolgendo i lavori presso il cantiere della stazione ferroviaria di Lentini. I due, all’esito di più interlocuzioni, non solo imponevano alla società di cedere materiale ferroso di risulta a soggetti individuati da Guercio e Rinaldi, i quali avrebbero poi provveduto alla vendita, ma anche i servizi di guardiania al cantiere. L’ipotesi investigativa prospettata da questa Procura Distrettuale è stata condivisa dal Gip in sede che ha emesso le misure cautelari appresso specificate. In esito alle catture verrà ora attivato il contraddittorio procedimentale, nel corso del quale gli indagati avranno la facoltà di fornire la loro versione dei fatti e indicare eventuali prove a discolpa.
I nomi degli arrestati: Calogero Aquilino, Sebastiano Basso, Antonino Sebastiano Battaglia, Tiziana Bellistri, Antonino Briganti, Gesulado Briganti (detto Aldo o Celentano), Salvatore Briganti, Gaetano Casciana, Vincenzo Castelli, Rosario Ciaffaglione, Giuseppe Ciriacono, Francesco Compagnino, Donatello Cormaci, Filippo Crisafulli, Giuseppe De Luca, Sebastiano Giovanni Desi, Salvatore Di Liberto, Benedetto Distefano, Carmelo Fallara, Alessandro Antonio Fatuzzo, Salvatore Fazio, Luigi Ferrini, Giuseppe Furnò, Salvatore Giarrusso, Antonino Guercio, Gioacchino Francesco La Rocca, Giuseppe Midore, Nicholas Midore, Sebastiano Midore, Pasquale Oliva, Orazio Papale, Maurizio Pinzone Vecchio, Benito Privitera, Domenico Querulo, Salvatore Rannesi, Carmelo Renna, Salvatore Rinaldi, Gaetano Riolo, Gabriele Santapaola, Vincenzo Sapia, Lorenzo Michele Schillaci, Giuseppe Scuderi, Lorenzo Sgroi, Barbaro Stimoli, Matteo Vasta, Rosario Zagame.Destinatari di misure cautelari non detentive: Mario Brullo, Gianfilippo Ciriacono, Vito Cutrera, Domenico Gentile, Gianluca Italia, Lorenzo Palazzo, Salvatore Orefice, Francesco Rametta e Giuseppe Spitale
Le società e mezzi sequestrati:   società di trasporto T.LOG S.R.L;   società di trasporto LG S.R.L.;  ditta di trasporti LOGITRADE s.r.l.; impresa edile Eredi di SPITALE Gaetano di Angela SPITALE & C. Snc; impresa individuale di OREFICE Salvatore;  CUTRERA Onoranze funebri srl; Ital Costruzioni Group Srl; Ital Costruzioni Srl;  sede operativa della società di trasporti Logitrade s.r.l. ora T LOG s.r.l.;   Sicilsystem Srl;  tutti i veicoli intestati alla società  L.G. S.R.L.;  tutti i veicoli intestati alla società LOGITRADE S.R.L.;  tutti i veicoli intestati alla società  T LOG S.R.L.

Operazione Agorà. Blitz a Catania e Siracusa: 47 arresti Sequestrata 170 chili di droga 2022-06-16
Tags Operazione Agorà. Blitz a Catania e Siracusa: 47 arresti Sequestrata 170 chili di droga
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Mussomeli. Sindaco Catania: “Presentato progetto riqualificazione palazzo Sgadari e Parco Urban”

Articolo successivo:

Caltanissetta, Consorzio Universitario e Associazione MeNO illustrano i benefici dell’iscrizione al RUNTS

Articoli Correlati

Palermo. Incendi tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, inviati i canadair

Palermo. Incendi tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, inviati i canadair

Malore in acqua, turista muore in mare a Campofelice di Roccella

Malore in acqua, turista muore in mare a Campofelice di Roccella

Sfruttamento della prostituzione. Arrestato anche un 50enne di Favara nell’Operazione Sex indoor a Caltagirone

Sfruttamento della prostituzione. Arrestato anche un 50enne di Favara nell’Operazione Sex indoor a Caltagirone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022
  • Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    admin 23 Giu 2022
  • Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    admin 22 Giu 2022
  • Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    admin 22 Giu 2022

Sport

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022
  • Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    admin 15 Giu 2022

Cronaca

Acquaviva Platani. Sindaco Caruso nomina la giunta e assegna le deleghe 

Acquaviva Platani. Sindaco Caruso nomina la giunta e assegna le deleghe 

Palermo. Incendi tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, inviati i canadair

Palermo. Incendi tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, inviati i canadair

Malore in acqua, turista muore in mare a Campofelice di Roccella

Malore in acqua, turista muore in mare a Campofelice di Roccella

Sfruttamento della prostituzione. Arrestato anche un 50enne di Favara nell’Operazione Sex indoor a Caltagirone

Sfruttamento della prostituzione. Arrestato anche un 50enne di Favara nell’Operazione Sex indoor a Caltagirone

Foto. Vasto incendio a Serradifalco. Rogo spento dopo 3 ore dalla Forestale e dai vigili del fuoco

Foto. Vasto incendio a Serradifalco. Rogo spento dopo 3 ore dalla Forestale e dai vigili del fuoco

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA