• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

  • “Tu sai essere”, il nuovo brano del cantautore Fabio Martorana   |   01 Giu 2023

  • Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)   |   01 Giu 2023

  • Penna digitale per la gestione “smart” del diabete   |   01 Giu 2023

  • Pubblicate direttive per concessione contributi per danni calamitosi ottobre-novembre 2021   |   01 Giu 2023

  • Madonie in Salus: chiusura ambulatori e convegno su “Stili di vita e corretta alimentazione”   |   01 Giu 2023

 
Home» Redazione»Oncologia, anatomia patologica e medicina di precisione. Siciliano: “Pronti a far nascere un polo di levatura nazionale nel cuore della Sicilia”

Oncologia, anatomia patologica e medicina di precisione. Siciliano: “Pronti a far nascere un polo di levatura nazionale nel cuore della Sicilia”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Fondazione dei Castelli e degli Iblei è pronta a far nascere un grande centro di riferimento sanitario nel cuore della Sicilia tra Mazzarino e l’Istituto nazionale Tumori – Cro Aviano. Tale notizia, che stravolgerà l’offerta sanitaria del territorio,  è emersa nell’importante convegno organizzato sabato scorso dal Centro analisi e ricerche Asklepios di Mazzarino, l’Istituto nazionale Tumori-Cro Aviano, la Fondazione “dei Castelli e degli Iblei” e l’associazione “La Via dell’Arte”e che ha trattato il tema: “Oncologia, Anatomia patologica e medicina di precisione. Attualità e prospettive in un Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico”.

“A margine di un convegno di levatura professionale altissima – ha affermato Lino Siciliano, presidente della Fondazione “dei Castelli e degli Iblei” e direttore generale della Banca di Credito Cooperativo “dei Castelli e degli Iblei”- la Fondazione è pronta a far nascere un grande riferimento sanitario nel cuore della Sicilia tra Mazzarino e l’Istituto nazionale Tumori di Aviano. L’art. 6 punto 3 dello Statuto della Fondazione prevede, nel piano strategico, quello di creare un polo di levatura nazionale nel campo sanitario. Mi sembra che gli ingredienti vi siano tutti: il convegno di oggi e l’opportunità che ci offre il centro Asklepios rappresentano un primo passo”.

“L’anatomia patologica – ha ribadito il prof. Vincenzo Canzonieri, direttore dell’unità operativa di anatomia patologica del Cro, professore associato all’Università di Trieste e professore aggiunto alla “Temple University” di Filadelfia – svolge un ruolo importante perché consente di fare una diagnosi della patologia tumorale, consente di caratterizzare il tumore per la corretta impostazione della terapia e,  attraverso l’uso di marcatori, consente anche di fare prognosi cioè di stabilire quale tumore sia più aggressivo e quale necessita di una terapia più adeguata”.

“La diagnostica molecolare sarà un’arma per ogni paziente per la personalizzazione sempre più mirata al singolo paziente e non alla popolazione – ha sottolineato il prof. Flavio Rizzolio, esperto in Biologia molecolare e nano medicina, professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia –  e poi modelli predittivi che ci permettano di sperimentare nuovi farmaci per ogni paziente, non per tutti quanti. Quindi medicina di precisione vuol dire terapia mirata”.

“Sancita la collaborazione tra il centro analisi e di ricerca Asklepios ed il Cro di Aviano, collaborazione che porterà e rappresenterà l’eccellenza nel campo dell’oncologia nel nostro territorio”, ha dichiarato la dott.ssa Liliana Sanfilippo, direttrice sanitaria del centro.

“Bisogna accogliere tutte le iniziative – ha ribadito il sindaco Vincenzo Marino – che vanno  nella direzione di offrire assistenza al cittadino. Mi auguro che il cittadino possa trovare nell’evento una risposta a tanti problemi; un messaggio di speranza per chi soffre e naturalmente i professionisti diano quel tocco in più per cambiare direzione”.

Nel corso del convegno la dott.ssa Monica Cerin ha presentato il bracciale “salvavita-Aidme” spiegandone l’utilità per la tutela della salute; la Fondazione se ne farà carico per distribuirlo a tutta la città.

Due ore di dibattito seguite attentamente da una sala gremita di persone che hanno colto l’opportunità per formarsi ed informarsi.

Moderatore del convegno il giornalista Valerio Martorana.

anatomia patologica|convegno|Mazzarino|medicina di precisione|Oncologia|ondazione dei Castelli e degli Iblei|polo di levatura nazionale|Sicilia|Siciliano 2020-09-22
Tags anatomia patologica|convegno|Mazzarino|medicina di precisione|Oncologia|ondazione dei Castelli e degli Iblei|polo di levatura nazionale|Sicilia|Siciliano
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

CRI Caltanissetta: consegna generi di prima necessità e per l’igiene personale a padre Giuseppe Alessi per i detenuti del Carcere Malaspina

Articolo successivo:

Pietraperzia, “I bambini, il nostro futuro”: quaderni in regalo agli alunni delle scuole cittadine

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511