[embed_video id=90177]Presentato al “Centro Abbate” di Caltanissetta, l’olio Igp Sicilia, un momento storico importante per il settore che può uscire dall’anonimato e firmare il proprio olio extravergine di oliva. L’olio sarà prodotto, molito e imbottigliato in Sicilia, chiudere qui la filiera ci permette anche di migliorare la tracciabilità. Il valore medio della produzione siciliana di olio di oliva negli ultimi anni, secondo i dati della Regione, è stato di 160 milioni di euro, 350 mila le tonnellate di olive prodotte, 50 mila quelle di olio. Di questo il 15% è destinato all’autoconsumo, il 45% al mercato regionale, il 30% a quello nazionale e solo il 10% all’export.
“Con il marchio Igp finalmente viene promossa l’eccellenza siciliana. Ora inizia la partita nuova con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera, imbottigliatori, frantoi e soprattutto produttori” per far nascere i consorzi.
Ultime notizie:
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023
-
Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati | 02 Giu 2023