[embed_video id=84852]Al Foyer del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, si è tenuto un incontro di presentazione per la chiusura delle Olimpiadi di Quartiere, attività voluta e programmata all’interno del Bilancio partecipativo 2015 e che ha coinvolto l’Assessorato Creatività e Cultura, il CONI e i Comitati di quartiere cittadini. Presenti l’Assessore allo Sport, Marina Castiglione; il Presidente del CONI provinciale, Giuseppe Iacono; Delegati dei Comitati di quartiere; Presidenti di Federazioni; Ferdinando Rovello, esperto per il Bilancio partecipativo 2015.
Questo il programma delle attività:
Sabato 4 Giugno, con inizio alle ore 17,00, nell’ isola pedonale di Corso Umberto, si potranno vedere all’ opera i bambini e le bambine impegnate nei Giochi Tradizionali, ovvero quei giochi di strada, come la “strummula” e “la campana”, che si vuole recuperare al patrimonio delle giovani generazioni nissene. Le rappresentative dei quartieri sono state formate grazie alla collaborazione delle scuole primarie della Città, dove hanno operato i tecnici inviati dall’ organizzazione in sinergia con i vari referenti di istituto. Al termine della manifestazione verrà stilata la classifica per quartieri e verrà effettuata la premiazione sul campo. Le partite finali delle discipline di squadra si disputeranno Domenica 5 Giugno allo Stadio Tomaselli, con inizio alle ore 17,00. In tale occasione, dedicata alla celebrazione della XIII Giornata Nazionale dello Sport, scenderanno in pista anche i ragazzi e le ragazze impegnate nelle gare di atletica leggera, grazie ad una collaborazione tra i quartieri e le scuole elementari di riferimento, con il coordinamento della FIDAL. Al termine delle gare di atletica e delle partite dei tornei degli sport di squadra sarà stilata la classifica generale dei quartieri partecipanti.
Il vincitore del Trofeo “Olimpiadi di Quartiere 2016” sarà quel comitato di quartiere che sarà risultato primo al termine delle due giornate del 4 e 5 giugno, cumulando i risultati ottenuti nelle discipline sportive e nei giochi tradizionali. Alla manifestazione finale di domenica parteciperanno anche giovani atleti praticanti alcuni sport esibizione, uniti dalla comune passione per lo sport e la voglia di stare insieme. E’ stata inoltre annunciata l’adesione di Caltanissetta alla festa della musica europea 2016, al fine di lanciare un appello al coinvolgimento delle realtà musicali locali e non solo, alla giornata del 21 giugno, attività voluta e programmata dall’Assessorato Attività Produttive e dall’Assessorato Creatività e Cultura.
Ultime notizie:
-
Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi” | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets | 30 Mag 2023
-
A19, riapre tratto Resuttano-Irosa | 30 Mag 2023
-
Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia” | 30 Mag 2023