• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi   |   03 Ott 2023

  • Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2”   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico   |   03 Ott 2023

  • Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024   |   02 Ott 2023

  • Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato   |   02 Ott 2023

 
Home» Redazione»Oftalmologia: partono da un’azienda siciliana terapie all’avanguardia richieste in tutto il mondo

Oftalmologia: partono da un’azienda siciliana terapie all’avanguardia richieste in tutto il mondo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sifi, da Catania una lungimirante storia d’impresa

Una recente ricerca di Gbi ha stimato che il mercato oftalmologico entro il 2023 varrà più di 35 miliardi di dollari; una rapida crescita, basti pensare che nel 2016 il giro d’affari ammontava a 22 miliardi. Per questo rappresenta un settore strategico, in cui le imprese italiane dovranno inserirsi. Un caso di successo della ricerca scientifica italiana in questo ambito è quello di SIFI. Protagonista ormai a livello globale nell’ambito dei prodotti oftalmici, SIFI è nata nel 1935 a Catania, dove ha tuttora il suo quartier generale. L’azienda è nata in un periodo storico molto delicato, il periodo interbellico in cui il principio antibatterico della penicillina ancora non era stato isolato.

Due farmacisti catanesi ebbero un’intuizione dopo aver individuato un’esigenza medica per la cura delle infezioni oculari: preparare prodotti oftalmici in supporto alle farmacie. Questa attività si è sviluppata fino a diventare una vera e propria attività industriale, conquistando posizioni di leadership sul mercato italiano e poi anche all’estero. Negli anni ha mostrato grande coraggio, ripagato da importanti risultati. Oggi infatti ha un fatturato di 73 milioni di euro, 400 dipendenti e sedi anche all’estero: SIFI ha filiali in Italia, Spagna, Francia, Romania, Turchia e Messico, oltre ad aver realizzato partnership in numerose altre aree del mondo. Resta vivo il cuore italiano dell’impresa.

“La nostra realtà rappresenta un modello di eccellenza della ricerca italiana che coniuga attività scientifica e spirito d’impresa nell’ambito farmaceutico”, ha sottolineato Fabrizio Chines, CEO di SIFI e rappresentante di terza generazione. “La nostra realtà è nata nel Meridione d’Italia, in un territorio molto complesso, ma con gli anni ha acquisito una vocazione internazionale. Abbiamo concentrato proprio nella provincia di Catania le attività sia di ricerca e sviluppo che di produzione. Da qui partono dunque le esportazioni in più di 20 Paesi. Siamo da sempre aperti alle collaborazioni sia di ricerca che commerciali a livello internazionale; un recente accordo con una realtà indiana, ad esempio, permetterà di penetrare in questo mercato con una lente intraoculare per la correzione della presbiopia per gli interventi per la cataratta, un prodotto molto innovativo”.

CENTRALITA’ DEL PAZIENTE E ATTENZIONE ALLA QUALITA’ DELLA VITA – Il trattamento delle patologie oftalmiche in passato era ritenuto necessario solo laddove si dovesse compensare un deficit; poca attenzione era riservata alla qualità della vita. Tuttavia oggi il paziente affetto da patologie oftalmiche è desideroso di mantenere uno standard elevato nella qualità della vita, che gli permetta di avere un’ampia mobilità o di utilizzare smartphone e PC per lavoro e per svago. Per questo l’attenzione nei confronti dell’individuo è diventata una priorità dei clinici nella personalizzazione delle terapie e nella creazione di prodotti ad hoc da parte delle aziende.

“Riteniamo fondamentale che vi sia un’ottica di assoluta trasparenza nei rapporti tra i vari stakeholder. Le aziende farmaceutiche si devono fare carico di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti, adeguando i percorsi clinici, diagnostici e terapeutici intorno a ciascuna patologia. Il nostro impegno è volto proprio a migliorare la qualità di vita dei pazienti, interpretandone i bisogni, per implementare percorsi terapeutici che, grazie ad una funzionale aderenza alla terapia, consentano una quality of life non riscontrabile fino a poco tempo fa, per patologie altamente invalidanti come l’edema maculare diabetico” – ha concluso Fabrizio Chines, CEO di SIFI.

IL CONVEGNO – QUALITY OF LIFE E OPPORTUNITA’ DEL SSR – Napoli ha ospitato il convegno “Edema Maculare Diabetico. Nuove prospettive terapeutiche e percorsi gestionali integrati: quality of life del paziente e opportunità del SSR”. L’evento, organizzato da MA Provider, con il contributo non condizionato di SIFI, ha coinvolto specialisti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni pazienti per una sinergia volta a individuare nuovi percorsi clinico-gestionali per l’accesso a innovative soluzioni terapeutiche. Al centro dell’attenzione, l’Edema Maculare Diabetico (EMD), una patologia oculare degenerativa correlata alla Retinopatia diabetica. Questa malattia rappresenta la causa principale di invalidità visiva nei pazienti con diabete; spesso conduce anche alla cecità, compromettendo lo svolgimento di attività quotidiane.

“Le malattie degenerative dell’occhio sono spesso correlate alla evoluzione di patologie principali diagnosticate in fasi avanzate. Queste patologie rappresentano un grave problema di sanità pubblica, con annessi elevati costi sociali. Un approccio integrato, la presa in carico e la precoce riduzione dei costi del SSN, sono la garanzia di una miglior qualità di vita per le persone affette da queste malattie”- ha affermato Francesca Simonelli, Professore Ordinario di Oftalmologia, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania, L Vanvitelli, Presidente della Società Italiana Oftalmologia Genetica.

I NUOVI FARMACI SONO MENO INVASIVI – Da alcuni anni sono disponibili nuove terapie per l’EMD, rappresentate in particolar modo dagli impianti intravitreali di cortisonici a lento rilascio e dalle iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF, che hanno del tutto rivoluzionato la prognosi dei pazienti. I cortisonici, ovvero gli antinfiammatori steroidei, combattono direttamente l’infiammazione ed hanno il grande vantaggio di non correlarsi alla comparsa di eventi avversi sistemici. A seconda del corticosteroide e della tipologia di impianto, tali farmaci vengono somministrati con una frequenza che varia da 6 a 12 mesi.

Al contempo, i farmaci anti-VEGF, bevacizumab, aflibercept, ranibizumab e pagaptanib, mostrano un profilo di efficacia e sicurezza estremamente favorevole nella gestione dell’EMD, associandosi tutti ad un significativo miglioramento dell’acuità visiva. Tali farmaci sono somministrati tramite iniezioni intravitreali con cadenza mensile.

“Ad oggi abbiamo già quattro molecole anti-VEGF disponibili per l’uso nella pratica clinica, ma nuove molecole sono attualmente in fase avanzata di sperimentazione clinica, inclusi nuovi farmaci in grado di inibire i recettori tirosin-chinasici PDGFR e VEGFR – sottolinea Francesco Rossi, Professore di Farmacologia all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Responsabile Scientifico del Convegno – Permane il problema della ridotta aderenza alla terapia, sia per gli impianti intravitreali di cortisonici che per i farmaci anti-VEGF, ovvero il non conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo a tempi, dosi e frequenza nell’assunzione dei farmaci per l’intero ciclo della terapia. Poiché l’aderenza ricopre un ruolo essenziale nel raggiungimento di esiti clinici ottimali, semplificare il regime della terapia potrebbe migliorare notevolmente la gestione del paziente affetto da EMD”.

azienda siciliana|catania|Medicina|mondo|notizie sicilia|Oftalmologia|ricerca|SALUTE|Sifi|terapie 2019-05-22
Tags azienda siciliana|catania|Medicina|mondo|notizie sicilia|Oftalmologia|ricerca|SALUTE|Sifi|terapie
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Arrestato corriere: sequestrati 136 kg di marijuana

Articolo successivo:

Caltanissetta, madre di ragazzo autistico denuncia l’atteggiamento inopportuno di due agenti della polizia municipale

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA