• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Cronaca»Occupazione abusiva di aree demaniali: 13 sequestri a Seccagrande

Occupazione abusiva di aree demaniali: 13 sequestri a Seccagrande

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I Carabinieri, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, che ha coordinato le indagini, hanno dato esecuzione a n. 13 decreti di sequestro preventivo, emessi dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Sciacca, nei confronti di numerosi esercizi pubblici siti sul lungomare della località balneare Seccagrande di Ribera. 

L’operazione che ha visto impegnati oltre 50 Carabinieri, provenienti anche dalle Compagnie di Agrigento e Cammarata, si inquadra nell’ambito di una serie di indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Sciacca, volte alla repressione di reati inerenti l’occupazione abusiva di aree demaniali marittime ed alla conseguente restituzione alla fruibilità collettiva di parti sensibili del territorio costiero dei comuni di Sciacca, Ribera e Menfi.

Il sequestro ha riguardato diversi esercizi commerciali siti sul lungomare di Seccagrande che, senza alcun titolo autorizzativo, dunque senza alcun pagamento dei dovuti tributi concessori, avevano occupato il suolo demaniale con chioschi, gazebo, tavoli, sedie, ombrelloni, frigoriferi e persino con n. 12 “calciobalilla” e n. 2 “tirapugni”.

I provvedimenti scaturiscono dai ripetuti controlli effettuati dai Carabinieri di Ribera, in materia di abusivismo demaniale, che hanno condotto, peraltro, alla irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie ai titolari dei pubblici esercizi.


Occupazione abusiva di aree demaniali Sciacca Seccagrande 2022-08-11
Tags Occupazione abusiva di aree demaniali Sciacca Seccagrande
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

La Ugl Salute Sicilia ai partiti: “Giù le mani dalla Seus 118!”

Articolo successivo:

Ribera, strada scavata su un costone per facilitare accesso al mare: sequestro

Articoli Correlati

Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023

Naro, corse clandestine di cavalli: blitz polizia e Guardia di Finanza

Naro, corse clandestine di cavalli: blitz polizia e Guardia di Finanza

Carabinieri di Cammarata consegnano bene storico alla soprintendenza

Carabinieri di Cammarata consegnano bene storico alla soprintendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511