Domenica 18 Febbraio alle ore 18,00 Ottavo appuntamento della Stagione Teatrale 2017/2018 al Teatro Oasi della Cultura di Caltanissetta, organizzato dal Teatro Stabile Nisseno per la direzione artistica di Giuseppe Speciale. Per l’occasione ritorna a Caltanissetta la compagnia calabrese Krimisa di Cirò Marina con una commedia dal titolo “ Gente di rispetto”.
La ricerca e la rivalutazione di usi, costumi e tradizioni del comprensorio crotonese sono dal 1981, anno della fondazione, il motivo dominante della compagnia teatrale Krimisa, che vanta, nel panorama del teatro amatoriale calabrese, oltre all’anzianità ed al numero di produzioni teatrali realizzate, il fatto di rappresentare quasi esclusivamente opere inedite. Le commedie della Compagnia Teatrale Krimisa affrontano temi e situazioni etno-storiche-antropologiche della realtà sociale italiana che attraverso l’azione scenica, supportata dalla vis comica degli attori, evidenziano tutta l’ironia, il grottesco, il dramma e la comicità della compagnia calabrese.
Divertire coinvolgendo il pubblico in fragorose risate, ma senza che queste risultino fini a se stesse, bensì suscitando nella leggerezza, di cui il pubblico soprattutto in momenti storici difficili ha anche bisogno, riflessioni profonde, alle quali, in questo modo, ci si può accostare senza amarezza o rabbia.
Note dello spettacolo: Il teatro è cultura e con “Gente di rispetto” si è voluto anche ricordare i giudici Borsellino, Falcone, ed il Generale Dalla Chiesa con delle loro frasi, recitati a fine commedia dagli attori contro il malaffare e le mafie in genere. Il rispetto l’onore intesi come una volta, sono gli argomenti su cui la commedia è stata scritta per differenziarla da quella criminalità di omertà di cui oggi le società sono piene. Nella Calabria degli anni 50/60, ma potremmo trovare giusta ambientazione in qualsiasi regione del sud Italia, si muovono grotteschi personaggi che vivono realtà adattate alla società del tempo, in cui la malavita del rispetto e dell’onore fa da contraltare in maniera tragicomica all’avanzare di una nuova criminalità spietata e senza scrupoli. In questo mélange di regole non scritte in cui si finge e si vive compiutamente i personaggi di Gente di Rispetto attraversano una realtà di contraddizioni che già lascia intravedere connivenze tra mafia e politica, ma anche il buonismo e la spontaneità della volontà di cercare di fare sempre ciò che è più giusto. Le performance degli attori rappresentano fedelmente il ruolo e contemporaneamente il loro contraltare, portando lo spettatore a gioire delle loro vicende e ad esaltarsi per il trionfo della legalità. Interpreti: Francesca Stasi, Nicodemo Iacovino, Ludovico Rizzuto, Massimo Mancuso, Antonio Astorino, Nicola Notaro, Floriana Marietta, Massimo Mancino, Isabella Stasi, Pietro Sculco e Giovanni Malena che ha curato anche la regia.
Ultime notizie:
-
Caro voli, attivata piattaforma per chiedere lo sconto sui biglietti acquistati dai residenti in Sicilia | 04 Dic 2023
-
Caltanissetta, istituzione “Punti Viola” contro la violenza sulle donne | 04 Dic 2023
-
Concorso forestali, Schifani: “Verso annullamento procedure per illegittimità atti” | 04 Dic 2023
-
In Sicilia saldi invernali dal 5 gennaio | 04 Dic 2023
-
Caltanissetta, Patrizia Pagano è il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine | 04 Dic 2023
-
Sconfitta “amara” per l’Atletico Nissa nel derby contro la Pro Nissa | 04 Dic 2023