Una nuova realtà imprenditoriale nasce nell’agrigentino (artigiani siciliani associati.it) Il progetto è ideato dal giovane Pietro Bennici che,avvalendosi delle svariate esperienze fatte in campo agroalimentare ,decide di mettere su una rete di aziende facenti parte della provincia di Agrigento e Caltanissetta che si occupano della produzione di generi alimentari,di biologico e di altro ancora.
Bennici coinvolge nel suo progetto la prof.ssa Sandra Marotta,docente di lingua inglese,che sposa in pieno la sua idea con lo scopo di promuovere e creare sviluppo nel territorio ed all estero .
Fanno parte del team anche il dott. Licata, responsabile verifica qualità ed il dott.Pierfilippo Spoto,tour operator di livello ed esperto nella promozione dell’ agroalimentare nel territorio.
Il riscontro da parte degli artigiani dell’agroalimentare é stato positivo infatti quasi tutte le aziende contattate e visitate hanno aderito alla rete ed accolto in pieno L’ iniziativa di Bennici e dei suoi sostenitori. Lo scopo del progetto è quello di promuovere e valorizzare L’altissima qualità dei prodotti siciliani e perciò del territorio.
Farà parte della “famiglia”anche il consorzio “isola bio Sicilia”che accoglie delle realtà artigiane specializzate nella produzione del biologico 100per cento siciliano,infatti il presidente dott.Alaimo ed il suo vice hanno immediatamente espresso la loro volontà a prendere parte a questa iniziativa.
Tutti i componenti della rete ed il team promotore del progetto sono fermamente convinti che per rilanciare nel mercato la nostra terra,la Sicilia appunto,bisogna operare sinergicamente, con più forze,superando l’individualità e percorrendo insieme la via per la realizzazione di un obiettivo comune.
Poiché ASA è consapevole che il turismo e L agroalimentare siano il binomio vincente
Per lo sviluppo e la crescita delle aziende locali e del territorio in quanto rappresentano il fattore indispensabile che nutre L’occupazione ed è energia pura per l’economia, una delle attività che promuoverà la rete sarà quella di accogliere nei propri laboratori di produzione turisti provenienti da tutto il mondo.
È lodevole L entusiasmo ed il grande impegno che i promotori del progetto stanno manifestando col desiderio di risvegliare L economia sopita ,che spesso non trova riscontro ed aiuti adeguati e solerti da parte della politica territoriale. Prova ne è il fatto che Pietro Bennici da tempo impegnato in questa attività ha trovato “porte chiuse”da parte di alcuni politici e professionisti da lui contattati.
per altre news scarica l’app gratutia “giornale nisseno”
Ultime notizie:
-
Canicattì, 21enne evade dai domiciliari | 28 Mar 2023
-
Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri | 28 Mar 2023
-
Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia” | 28 Mar 2023
-
Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città | 28 Mar 2023
-
Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori | 28 Mar 2023
-
Ponte sullo Stretto, Schifani: “Opportunità per sviluppo infrastrutturale” | 28 Mar 2023