• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Attualità»Nubifragi e allagamenti a Catania, Palermo e Trapani, paura a Sciacca

Nubifragi e allagamenti a Catania, Palermo e Trapani, paura a Sciacca

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La violenta perturbazione che sta attraversando la Sicilia ha causato diversi danni e disagi  in provincia di Catania. Nel capoluogo etneo un forte tornado seguito da pioggia e grandine si è abbattuto nel pomeriggio nel centro storico, causando seri danni alle abitazioni e agli esercizi commerciali. Diversi gli alberi sradicati e i lampioni caduti, mentre alcuni cittadini sono rimasti feriti. La forte ondata di pioggia e le raffiche di vento hanno danneggiato anche alcuni edifici del quartiere Librino dove sono stati divelti alcuni alberi. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti di scantinati e garage e decine di interventi da parte dei pompieri. Disagi anche all’aeroporto Fontanarossa, dove sono stati annunciati possibili ritardi per quanto riguarda i voli in arrivo e in partenza.

Un violento nubifragio ha colpito molte zone di Palermo. La fitta pioggia caduta sulla città nelle ultime ore, fenomeno previsto dall’allerta arancione diffusa ieri dalla Protezione civile, ha creato allagamenti e disagi alla viabilità. Non sono mancate le chiamate ai centralini del comando provinciale dei vigili del fuoco, che sono intervenuti in particolare nella zona del quartiere Uditore, in via Bernini, per un palo della luce caduto sulla strada, forse a causa di un fulmine. Scorrevole viale Regione Siciliana, ma intasate le corsie laterali.

Strade allagate, a Mondello, sulla statale 113 tra Villabate e Ficarazzi. Nella zona dello svincolo per l’ospedale Cervello, una parte della carreggiata è rimasta completamente allagata, come già avvenuto nello scorso fine settimana. Allagata la zona del centro storico da via Imera a via Porta di Castro. Disagi alla scuola Santo Canale di Partanna Mondello dove la strada è allagata. Un albero è caduto su un’auto in via Pitrè.

Una bomba d’acqua ha colpito Trapani causando allagamenti e temporanei black-out elettrici. Anche le linee telefonifiche sono andate in tilt. Nel capoluogo sono finite sott’acqua, con disagi alla viabilità, la zona del porto, il rione Cappuccinelli, via Marsala e via Virgilio. A Erice è saltato un tombino in via Marconi. Situazioni difficili per la viabilità nelle vie San Francesco di Paola e Madonna di Fatima, e a Pizzolungo. I vigili del fuoco non segnalano danni a persone o cose. Le linee Vodafone e Tim tutt’ora vanno a singhiozzo.

Forte pioggia a Sciacca, il sindaco “Non uscite dalle scuole”

“Per le attuali condizioni meteo, con pioggia molto intensa, l’Amministrazione comunale ha invitato i dirigenti scolastici  a valutare – per le vie brevi e per lettera – la possibilità di non fare uscire cautelativamente gli alunni dalle scuole nel tradizionale orario di uscita e di trattenerli in classe fino a un miglioramento del tempo”, si legge in una nota del Comune di Sciacca.

Quattro voli dirottati su altri scali

La forte pioggia ha costretto alcuni voli diretti al “Falcone e Borsellino” di Palermo di dirottare verso altri scali. Due voli Malpensa-Palermo delle 10 hanno fatto direzione Catania, cosi’ come l’altro proveniente dal capoluogo lombardo delle ore 10.15. Dirottato su Cagliari, invece,  il volo proveniente da Venezia Marco Polo.

Viabilità

La strada statale 643 “Di Polizzi” è stata chiusa al traffico dal km 18,000 al km 18,300, a Scillato, sulle Madonie, per la presenza di fango e detriti in careggiata a causa delle intense precipitazioni. Il personale di Anas è intervenuto sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

L’allerta meteo sull’Isola anche domani

L’allerta meteo “arancione” diffusa ieri dalla Protezione civile regionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico ha trovato conferma nelle prime ore del mattino con precipitazioni diffuse nella costa orientale dell’Isola. Intanto, è stato diffuso un altro avviso valido fino alle 24 di domani, mercoledì 6 ottobre. L’allerta, di colore gialla, riguarda tutta la Sicilia.

Nubifragi e allagamenti a Catania|Palermo e Trapani|paura a Sciacca 2021-10-05
Tags Nubifragi e allagamenti a Catania|Palermo e Trapani|paura a Sciacca
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Rubrica Storie di Sicilia: Anni 60-70. Noi che giocavamo per strada in una Sicilia con tradizioni arcaiche

Articolo successivo:

Gela: investito e colpito con una catena, si vendica sparando. I Carabinieri arrestano 4 persone

Articoli Correlati

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare 

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo

Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram

Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511