• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Opportunità per sviluppo infrastrutturale”   |   28 Mar 2023

  • Progetto pilota della Regione contro bullismo e cyberbullismo: costituita la cabina di regia   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

 
Home» Manifestazioni e folclore»“Non sono un Gigolò” Domenica 23 aprile, all’Oasi della cultura

“Non sono un Gigolò” Domenica 23 aprile, all’Oasi della cultura

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Domenica 23 Aprile per il 12° appuntamento della Stagione Teatrale 2017 dell’Oasi della Cultura, organizzata dal Teatro stabile Nisseno con la direzione artistica di Giuseppe Speciale, sarà a Caltanissetta una compagnia napoletana che porterà in scena una commedia comica dal titolo “Non sono un Gigolò”.
Trama.
Michele Gigolo è un affermato cuoco napoletano proprietario di un ristorante di successo. D’un tratto la sua vita viene turbata da un evento drammatico: in seguito ad un improvvisa visita dell’Asl e della Guardia di Finanza, viene sancita l’imminente chiusura del suo locale, senza motivi evidenti. Vedendo davanti a sé il vuoto totale, dopo essersi visto strappare il proprio lavoro e la propria passione senza una ragione, la prima reazione di Michele è quella di tentare il suicidio. Grazie alla persuasione della zia Erminia, che ha cresciuto Michele al posto dei genitori defunti, e alle rassicurazioni (per la verità poco rassicuranti) dell’amico avvocato Antonio, Michele rinuncia all’idea di ammazzarsi. Quale futuro allora per il nostro protagonista? L’illuminazione viene proprio dall’avvocato Antonio Petrone che, ragionando sul cognome del proprio amico, capisce che la soluzione è cominciare una nuova professione: quella del gigolò, proprio come fa l’inquilino del piano di sopra, Donatello, che, nonostante i notevoli difetti di pronuncia, ha una folta clientela e introiti altrettanto allettanti. Michele in realtà non è tipo da sesso occasionale, ma in situazioni difficili come quella che sta attraversando deve necessariamente mettersi in gioco e così accetta il nuovo lavoro, previo addestramento di due ore con Donatello.
In realtà anche in questo caso le cose non vanno esattamente come ci si aspettava: a fronte dell’aspettativa di incontrare donne bellissime con cui fare l’amore, Michele si ritrova in casa donne terribili. Dai cattivi odori di Francesca, all’enorme massa di Palmira, il mestiere di gigolò sembra non essere cosa semplice. Sarà l’incontro con Daniela a stravolgere ancora una volta la vita di Michele. Daniela è una giovane cliente di Donatello che viene beccata in pieno tradimento dal marito, il senatore Aldo Macario, e dagli uomini della sua scorta. Per evitare di incontrare il marito cerca rifugio proprio a casa di Michele il quale dovrà fingersi gay per convincere il senatore Macario che in realtà Daniela era solo lì per un massaggio. Quindi niente tradimento. Il senatore Macario però nasconde dei grossi segreti e dopo pochi giorni l’avvocato Petrone scopre che anche il senatore è tra le persone coinvolte nella chiusura del ristorante di Michele. Viene il momento del faccia a faccia: Michele riuscirà a prendere in mano la situazione per fare in modo che le cose tornino come prima. Dopo un anno Michele ritrova la sua felicità e il suo lavoro. Anche gli altri si ritroveranno grossi cambiamenti nella loro vita. Alcuni di questi decisamente inaspettati.
IL Cast: Sasà Palumbo, Marianna Sugliano, Vincenzo Cuomo, Franco Tortora, Rosa Cece, Luigi De Risi, Elisabetta Fulgione, Gianni Palumbo, Felice De Falco. Regia Sasà Palumbo, costumi Francesca Filardo.

Primadituttoinisseni: tavola rotonda all'Oasi della Cultura 2017-04-21
Tags Primadituttoinisseni: tavola rotonda all'Oasi della Cultura
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Premio Nisseni nel Mondo al Maestro Giuseppe Pastorello e a Padre Giuseppe Lipani

Articolo successivo:

Cocaina, hashish e marijuana per uso personale, segnalato 24enne nisseno

Articoli Correlati

“Vivere una Fiaba”, spettacolo in onore dei 50 anni di carriera del soprano Katia Ricciarelli: in scena al Teatro Pirandello di Agrigento

Caltanissetta, l’Associazione Polifonica Don Milani organizza un concerto di musica corale in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia

Regione, Cisal proclama lo sciopero generale: il 18 dicembre la manifestazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511