• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio   |   24 Mar 2023

  • Schifani e Galvagno sulla portaerei “Bush”: “Grazie alla Marina americana per l’attività di tutela dell’Italia e dell’Europa”   |   24 Mar 2023

  • A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”   |   24 Mar 2023

  • Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua   |   24 Mar 2023

  • Regione Siciliana avvia procedure di selezione del Consigliere di parità   |   24 Mar 2023

  • Poste Italiane partecipa alle Giornate del FAI in provincia di Caltanissetta   |   24 Mar 2023

 
Home» Politica»Niscemi, inaugurata la prima “Nuova casa dell’acqua”

Niscemi, inaugurata la prima “Nuova casa dell’acqua”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ stata inaugurata questa mattina a piazza Martiri di Nassiriya, la prima “Nuova casa dell’acqua” costruita completamente a costo zero per le casse comunali e che è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale presieduta dal sindaco Francesco La Rosa, per consentire alla popolazione un notevole risparmio nella fornitura d’acqua naturale e frizzante a costi ridottissimi.

L’acqua naturale a soli 4 centesimi il litro e quella frizzante a 6 centesimi.

La struttura, funzionante con l’uso di schede ricaricabili di 5 e 10 Euro, è stata realizzata con una spesa di poco più di 20 mila euro dalla Società cooperativa “Nuova casa dell’acqua” della quale è presidente Gaetana Fiaccabrino, vincitrice della gara d’appalto bandita dal Comune e che ha sede sociale a Caltagirone.

La stessa società, costituita da soci di tutto l’hinterland, provvede alla gestione e manutenzione dell’impianto, comprendente depuratori di purificazione dell’acqua con il sistema OR (Gestione inversa) che rende l’acqua genuina al massimo e completamente priva di batteri e sostanze che potrebbero essere nocive per la salute umana.

Presenti alla cerimonia d’inaugurazione anche la prima classe sezione A del plesso delle medie Manzoni dell’Istituto comprensivo e una classe di alunni della scuola dell’infanzia Snoopy, rappresentanti delle associazioni locali, l’assessore Valentina Spinello e tantissimi cittadini.

Ha aperto la cerimonia d’inaugurazione l’assessore all’igiene ed ai servizi manutentivi Giuseppe Giugno il quale ha detto:”il progetto della nuova Casa dell’acqua risale al 2009 ed è stato promosso con successo dall’Amministrazione comunale durante la legislatura.

Questa è solo la prima nuova Casa dell’acqua che viene inaugurata, perché ne sono previste altre due.

Con soli 48 centesimi, è possibile da oggi fornirsi di sei bottiglie d’acqua potabilissima e controllata ciascuna da due litri e corrispondenti alle attuali confezioni di sei bottiglie di plastica in vendita nei supermercati”.

Giovanni Russo, biologo della società cooperativa ha aggiunto:”ringrazio l’Amministrazione comunale per avere promosso il progetto di realizzazione di questo impianto, volto a fornire un importante nuovo servizio alla popolazione.

L’acqua sarà periodicamente analizzata e resa diuretica, oligominerale, depurata e priva di batteri”.

Salvatore Montaudo, tecnico della stessa società, ha spiegato il funzionamento dell’impianto mediante l’inserimento delle schede ricaricabili e senza monete, nell’omonimo lettore card ed ha annunciato che la zona sarà anche dotata di un sistema Wi-Fi gratuito.

“Come Comune” ha poi chiarito il sindaco Francesco La Rosa nel suo intervento,” potevamo realizzare noi la Casa dell’acqua e con la stessa spesa, però abbiamo pensato che comunque ci sarebbe stato il problema della gestione dell’impianto per cui si è provveduto ad indire un bando pubblico affinché potesse essere realizzato e gestito da privati e senza costi per le casse comunali.

Con lo stesso criterio, saranno realizzate altre due nuove case dell’acqua rispettivamente in via Marconi ed a piazza Gaetano Scirea vicino lo stadio comunale Santa Maria.

Le case dell’acqua determineranno una riduzione della raccolta della plastica e benefici in termini di erogazione di acqua di qualità, ecologici ed economici per la popolazione.

Parlare d’acqua” ha poi concluso il primo cittadino,”è sempre un dramma, per i noti problemi che vive la città; molti additano me come colpevole pur sapendo che non lo sono, ma vi assicuro che abbiamo chiesto a Caltaqua un risarcimento danni di 2 milioni di Euro per tutti i disservizi che si sono verificati in città e che stiamo facendo in modo che possa essere rescisso anche il contratto.

Speriamo che le Procure dove sono in corso i procedimenti, ci diano ragione”.

I rappresentanti della società cooperativa la “Nuova Casa dell’acqua”, hanno consegnato al primo cittadino anche una trentina di schede che l’assessore ai servizi sociali Valentina Spinello, provvederà a distribuire gratuitamente alle famiglie bisognose.

La cerimonia d’inaugurazione della prima “Nuova Casa dell’acqua”, si è conclusa su invito del sindaco Francesco La Rosa, con il taglio del nastro da parte di Suor Rosalia Lorefice, superiora del vicino Istituto Palmira Artesi e centro di accoglienza per ragazze madri e con l’offerta di un rinfresco e di bicchieri d’acqua naturale e frizzante erogata dall’impianto.
“Per la fornitura e la ricarica delle schede, è possibile rivolgersi al titolare del vicino chiosco di Piazza Martiri di Nassiriya”.

Caltanissetta|inaugurata la prima "Nuova casa dell'acqua"|Niscemi 2017-03-28
Tags Caltanissetta|inaugurata la prima "Nuova casa dell'acqua"|Niscemi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

In arresto giovane pusher nisseno

Articolo successivo:

Ci sono complessivamente 11 milioni di siciliani nel mondo. Cinque nell’isola, e sei sparsi per il globo. Se ne parla questa sera a “Camurria” su tcs canale 116

Articoli Correlati

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511