• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Niscemi, giornata di mobilitazione contro la crisi agricola

Niscemi, giornata di mobilitazione contro la crisi agricola

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Giornata di mobilitazione lunedì contro la crisi economica del settore agricolo regionale, messo in ginocchio dal crollo dei prezzi di vendita dei prodotti, con flessioni del 60/70 % delle produzioni ortive in serra e del 30% di quelle agrumarie e vitivinicole.

Calo eccessivo dei prezzi di mercato che danneggiano le economie dei Comuni a vocazione agricola e che determinano forte sofferenza economica tra i produttori agricoli di Niscemi.

Allarme sociale ed economico di cui la Giunta comunale presieduta dal sindaco Francesco La Rosa si è fatta interprete, deliberando ieri la proposta di adesione alla pubblica manifestazione di protesta che lunedì si terrà a Licata alla quale confluiranno anche i sindaci ed i produttori dei Comuni di Niscemi, Gela, Mazzarino, Butera, Riesi, Ramacca ed anche dell’agrigentino.

In rappresentanza del Comune di Niscemi, parteciperanno lunedì a Licata alla Giornata di mobilitazione contro la crisi agricola con il Gonfalone, il sindaco Francesco La Rosa ed il presidente del Consiglio comunale Luigi Licata.

Le altre manifestazioni in programma lunedì, comprendenti cortei pacifici di protesta degli agricoltori e con la partecipazione di amministratori di altri Comuni dell’isola, si svolgeranno a Francofonte (Siracusa), Pachino (Siracusa) ed a Vittoria (Ragusa).

Nell’atto deliberativo, la Giunta comunale di Niscemi chiede l’adesione alla mobilitazione regionale contro la crisi agricola delle associazioni di categoria, delle istituzioni scolastiche, dei movimenti agricoli e di tutte le articolazioni sociali, nonché la sospensione di tutte le attività economiche, commerciali e sociali, in modo da fare sentire forte il peso della crisi, nonché la chiusura simbolica dei Municipi per tre ore, dalle 9 alle 12, quindi la sospensione delle attività e dei servizi comunali, ad eccezione dei servizi pubblici essenziali dei quali viene previsto e garantito il funzionamento.

Il sindaco Francesco La Rosa ha trovato l’adesione alla Giornata di mobilitazione contro la crisi economica delle istituzioni scolastiche cittadine, del Vicario Foraneo don Lillo Buscemi e di tutte le articolazioni sociali.

L’invito di adesione alla Giornata di mobilitazione contro la crisi agricola da parte della Giunta comunale, è rivolto ai cittadini, alle famiglie, agli studenti, agli imprenditori, ai lavoratori ed alle comunità ecclesiali.

“E’ opportuno” spiega il sindaco Francesco La Rosa,”fare sentire lunedì la voce di disperazione degli agricoltori siciliani in coincidenza della riunione del 14 marzo del Consiglio d’Europa dei ministri dell’agricoltura, nel corso del quale il Ministro dell’agricoltura del Governo italiano, chiederà l’attivazione delle clausole di salvaguardia prevista nel trattato Euro-Mediterraneo”.

Lunedì alle 10 intanto, è stata indetta dal presidente della Rsu Franco Cummaudo nell’aula consiliare del Comune un’assemblea sindacale con tutto il personale dipendente, per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:”progressioni orizzontali; premio incentivante; vacanza contrattuale; solidarietà a comparto agricolo, settore trainante dell’economia niscemese e da anni fortemente in crisi; varie ed eventuali”.

Caltanissetta|giornata di mobilitazione contro la crisi agricola|Niscemi 2016-03-11
Tags Caltanissetta|giornata di mobilitazione contro la crisi agricola|Niscemi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mannella, presidente provinciale UDC: ” E’ ora di mettersi a lavoro”

Articolo successivo:

Ecco i finalisti del festival città di caltanissetta, questa sera gran finale

Articoli Correlati

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511