Si sono concluse le attività socialmente utili svolte da 33 cittadini di famiglie in disagio economico e sociale e che sono stati impegnati per la durata di tre mesi e per un massimo di 100 ore mensili, nell’espletamento di progetti di manutenzione del verde pubblico, del patrimonio comunale e servizi di pulizia e piccola manutenzione degli edifici comunali.
I 33 selezionati per lo svolgimento di tali attività, hanno percepito un assegno civico di 500 euro mensili e sono stati impegnati per 25 ore settimanali distribuite in cinque giorni lavorativi.
L’Amministrazione comunale infatti, diretta dal sindaco Francesco La Rosa, attraverso l’assessorato ai servizi sociali presieduto da Valentina Spinello, ha dato esecutività a quanto previsto dal Piano di zona 2013-2015 del Distretto socio-sanitario n.9, che con un Avviso pubblico, aveva disposto la selezione dei beneficiari dell’assegno civico, volto a sostenere persone e famiglie in condizioni di disagio economico e sociale.
La Giunta comunale, sensibile ai fenomeni di disagio sociale, ha attuato tutti i necessari interventi per consentire con l’erogazione di un assegno civico l’assistenza economica necessaria a cittadini e famiglie della città sprovvisti di adeguati mezzi di sussistenza ed in condizioni di emarginazione e disagio socio-economico.
A conclusione dei progetti, i 33 beneficiari dell’assegno civico, hanno scritto una lettera di ringraziamento all’Amministrazione comunale ed hanno organizzato un piccolo rinfresco al Centro socio culturale “Totò Liardo” al quale hanno partecipato il sindaco Francesco La Rosa, gli assessori ed i Capi ripartizione del Comune coinvolti nei progetti.
Gli amministratori comunali hanno ringraziato i 33 lavoratori e li hanno elogiati per il particolare impegno manifestato nell’espletamento dei vari servizi (nella foto).
L’assessore ai servizi sociali Valentina Spinello, ritenendo infondata la voce di una possibile durata semestrale dei progetti, ha puntualizzato che l’organo competente in merito è il Distretto socio sanitario n. 9 ubicato presso la Ripartizione servizi sociali del Comune di Gela e che l’Amministrazione comunale, è stata sempre sensibile e disponibile ad avviare progetti di sostegno economico per quanti sono senza un lavoro stabile.
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023