• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

  • Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti    |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati   |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta. Cimitero chiuso al pubblico nei giorni 7, 8 e 9 giugno per operazioni di diserbo   |   02 Giu 2023

  • Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia   |   02 Giu 2023

 
Home» Redazione»Neurochirurgia, 200 esperti mondiali a confronto in Sicilia

Neurochirurgia, 200 esperti mondiali a confronto in Sicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Oltre 200 specialisti da tutto il mondo, 70 relazioni, 85 speakers, 14 sessioni, 1250 minuti di presentazioni scientifiche, 2 lectio magistralis, 4 keynote lecture: sono i numeri del congresso internazionale “Pannonians Move to Sicily – CNS Trauma: The Challenge of Reconstruction – Messina Neuro Trauma 2019”, un appuntamento di altissimo valore medico – scientifico che si terrà tra Messina e Milazzo giovedì 3 e venerdì 4 ottobre. L’evento, promosso dalla Neurochirurgia del Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina e dai membri del comitato scientifico Antonino Germanò, Andras Buki e Niklas Marklund, gode del patrocinio e della stretta collaborazione con organismi prestigiosi, in primis la WFSN-World Federation of Neurosurgical Societies (che riunisce le società scientifiche di neurochirurgia di tutto il mondo), l’EANS (European Association of Neurosurgical Societies) e la SINCH (Società italiana Neurochirurgia), oltreché dell’Università di Messina e dell’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri. L’assise sarà presieduta da John T. Povlishock (Direttore del Commonwealth Center per lo studio del trauma cranico a Richmond-Virginia, USA) e Franco Servadei (Presidente della WFNS); presidenti onorari Tamas Doczi (Pecs, Ungheria) ed il messinese Francesco Tomasello (Presidente Emerito della WFNS). Neurochirurghi e specialisti di altre branche della medicina, in particolare della traumatologia, provenienti da Russia, USA, vari paesi del Sudamerica, Cina, Spagna, Germania, Francia e altre nazioni si confronteranno sulle ultime frontiere relative ai traumi cranici e spinali: dalle ricerche traslazionali ai meccanismi fisiopatologici di base alla ricostruzione, dalle raccomandazioni e linee guida alla domanda di assistenza globale, fino alle nuove possibilità di cure chirurgiche. Il congresso ospiterà anche due simposi satelliti della WFNS.

Comply with binding instructions. The thesis is an educational document that will be subject to frequent manipulation. That is why the type of binding recommended in the memory guide makes it possible to combine robustness with ease. For binding of memory, the spiral binding is recommended unless special mentions. Indeed, this type of binding has several advantages because it is economical and it is very practical. It also keeps 2 pages facing each other, flat, and therefore more comfortable for reading. And in order for the document to be robust enough to withstand the various manipulations, all you have to do is use card stock for the cover pages, both for the first and the fourth. Choose a way: by yourself or by professionals. To make the binding of memory, the student has several options, do it yourself or entrust to professionals from online services, look at this now to understand what I mean. Just choose the most advantageous option.

L’evento nasce dopo una serie di incontri realizzati a partire dal 2000 a Pecs in Ungheria da Andras Buki e Tamas Doczi, che hanno riscosso notevole successo nel mondo della neurochirurgia: Messina rappresenta l’XI edizione di questo appuntamento e segna un nuovo format di unione e condivisione di obiettivi tra gli atenei di Messina, Pecs-Ungheria e Lund-Svezia.

“Messina Neuro Trauma 2019” vedrà la cerimonia inaugurale nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina giovedì 3 alle ore 18.30, mentre le sessioni scientifiche si svolgeranno all’Eolian Milazzo Hotel.  Per info: segreteria organizzativa Bisazza Gangi srl 090.6415799 congressi@bisazzagangi.it.

Andras Buki|Antonino Germanò|esperti mondiali|Francesco Tomasello|giornale nisseno|Medicina|Neurochirurgia|Niklas Marklund|SALUTE|Sanità|Sicilia 2019-09-27
Tags Andras Buki|Antonino Germanò|esperti mondiali|Francesco Tomasello|giornale nisseno|Medicina|Neurochirurgia|Niklas Marklund|SALUTE|Sanità|Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Operazione “Stella Cadente“, in carcere 35 esponenti della “Stidda”: i nomi degli arrestati

Articolo successivo:

Caltanissetta, aggredisce la compagna violentemente con pugni al volto: 40enne denunciato

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511