• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni    |   21 Mar 2023

  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

 
Home» Attualità»Nelle miniere di Milena e San Cataldo l’amianto della Sicilia. La denuncia di Cittadinanza Attiva

Nelle miniere di Milena e San Cataldo l’amianto della Sicilia. La denuncia di Cittadinanza Attiva

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’assessore regionale dell’Ambiente, nella qualità di autorità ambientale nell’Isola, ha firmato il decreto con il quale viene dato il via libera al Piano regionale per l’amianto.

Uno degli aspetti principali del Piano, è riconducibile alla localizzazione da parte della Regione Siciliana degli impianti di stoccaggio e di smaltimento di amianto in alcune aree del nisseno, tra queste aree come si evince nel documento ricade Il sito di San Cataldo, nella miniera Bosco-Palo, nel quale sarà realizzato un impianto di trattamento e la miniera di Milena, in cui verrà ubicata una discarica, entrambi a  servizio dell’intera Regione Siciliana.

I siti minerari dismessi, con manufatti un tempo destinati ad attività di supporto a quella estrattiva sono stati lasciati in pessime condizioni, alcuni anche con coperture in cemento amianto e nel caso di San Cataldo con procedure processuali ancora in corso, presso il tribunale di Caltanissetta, relativo all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e nocivi e alla mancata bonifica ambientale in cui sono coinvolti anche dirigenti della Regione responsabili dei reati di gestione non autorizzata e disastro colposo con pericolo per la pubblica incolumità.

Dichiarazioni meetup Cittadinanza Attiva San Cataldo: Apprendiamo con preoccupazione il decreto a firma dell’Assessore Regionale all’ambiente, le ripercussioni sulla salute pubblica saranno devastanti per l ‘intero territorio già compromesso da anni di abusi nei confronti del sito di Bosco-Palo. Tenuto conto di ciò sorgono spontanee delle domande: dov’è la deputazione Regionale del territorio che governa la Sicilia? L’onorevole Mancuso deputato di maggioranza della Regione Siciliana cosa pensa di questo piano Amianto sottoscritto dal suo Governo? Infine chiediamo a gran voce di unirci tutta la popolazione, le associazioni, e i partiti politici che hanno a cuore il nostro territorio e chiedere che vengano individuati dalla Regione altre aree meno popolate e soprattutto lontano dai centri abitati.

amianto|milena|miniere|San Cataldo 2020-10-16
Tags amianto|milena|miniere|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus Campania, De Luca chiude le scuole. Stop a matrimoni e feste

Articolo successivo:

Mussomeli: dopo 35 anni completati i lavori di sistemazine di via Gagini

Articoli Correlati

Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze

Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511