• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione   |   25 Set 2023

  • Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino   |   25 Set 2023

  • Nissa Rugby, ecco l’organigramma societario e lo staff tecnic   |   25 Set 2023

  • Gelato e solidarietà: Don Peppinu con “Gelato sospeso” in aiuto di una donna affetta da lipedema   |   25 Set 2023

 
Home» Politica»Natalità, Meritocrazia Italia: essere madre non sia fattore di discriminazione

Natalità, Meritocrazia Italia: essere madre non sia fattore di discriminazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’Italia riporta la più bassa natalità di sempre. Il dato stupisce e allarma, perché le stime sono di una riduzione della popolazione di ben 5 milioni di abitanti in un futuro molto prossimo.

La verità è che, tra le altre cose, ancora oggi attività lavorativa e maternità sono spesso scelte incompatibili. E diventano un’alternativa. È anche per questo che si diventa madri di meno rispetto al passato e di solito in un’età più avanzata. 

È una corsa a ostacoli quella di chi sceglie la sfida di conciliare lavoro e famiglia. 

Non è un caso che, durante il periodo pandemico, oltre 3.000 donne abbiano rassegnato le dimissioni, e di queste una percentuale rilevante abbia poi avuto difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro, penalizzata anche dalla tipologia contrattuale disponibile. Il dato più drammatico si registra soprattutto nelle aree meridionali. 

Il problema esiste ed è fortemente avvertito.

Essere madre non può essere penalizzante, né nella fase di ricerca del lavoro né durante la vita lavorativa. 

Essere madre non può essere fattore di discriminazione, fra generi diversi e fra donne.

Eppure le politiche di supporto alle famiglie sono da anni inconsistenti e inadeguate alle nuove esigenze.

I recenti interventi normativi hanno consentito di fare piccoli passi in avanti, ma mondo del lavoro non è ancora strutturato in modo tale da garantire una vita serena alle lavoratrici madri, né ad assicurare una pari distribuzione delle opportunità di crescita professionale e di carriera. 

Da sempre Meritocrazia Italia sostiene che il welfare italiano abbia bisogno di correttivi e propone una strategia ambiziosa e interventi organici, perché il problema non è emergenziale, ma strutturale. 

Oggi torna a ribadire l’importanza di operare con urgenza, con migliore allocazione delle risorse in arrivo con il PNRR,

– incrementando i fondi destinati alle nuove famiglie, in particolare quelli previsti per l’assegno unico universale;

– puntando all’abbattimento delle preoccupanti dimensioni del fenomeno dei Neet, che, in Italia, per il 25% è donna;

– aumentando la copertura e l’accessibilità dei servizi per l’infanzia, portandoli ai livelli europei, con benefici sia per le nascite che per l’occupazione femminile;

– prevedendo logiche di premialità a favore delle imprese che favoriscono la conciliazione famiglia-lavoro, che sostengono, con aiuti economici o iniziative interne, la natalità, e che consentano l’adozione di strumenti come smart working e part time quali opzione volontaria del lavoratore.

Lascia ben sperare la ridenominazione del Ministero Famiglia, Natalità e Pari opportunità

Meritocrazia Italia Natalità 2023-02-10
Tags Meritocrazia Italia Natalità
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Servizio Civile Universale in Federconsumatori Sicilia: c’è tempo fino al 20 febbraio

Articolo successivo:

Finanziaria, Schifani: “Manovra che guarda ai deboli e allo sviluppo della Sicilia”

Articoli Correlati

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Elezioni componenti FUA di San Cataldo. Pd: “Violato ogni principio democratico”

Elezioni componenti FUA di San Cataldo. Pd: “Violato ogni principio democratico”

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA