• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Mussomeli dice NO al cibo sintetico aderendo alla petizione promossa da Coldiretti

Mussomeli dice NO al cibo sintetico aderendo alla petizione promossa da Coldiretti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Comune di Mussomeli, con delibera di Giunta del 25 novembre ha aderito alla petizione promossa da Coldiretti in merito ad una proposta di legge che vieta produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. 

Condividiamo in pieno, dichiara l’Assessore Michele Spotol’appello lanciato da Coldiretti per contrastare il tentativo di grandi multinazionali di imporre sulle nostre tavole cibi sintetici, provenienti da processi di laboratorio che nulla hanno a che vedere con l’agricoltura che conosciamo.

I sintesi i punti della proposta cibo sintetico:

– è prodotto in bioreattori;

– non salvaguarda l’ambiente perché comporta un maggiore consumo di acqua ed energia rispetto agli allevamenti tradizionali e soprattutto è meno efficiente di quelli oggi più performanti;

– limita la libertà dei consumatori e omologa le scelte sul cibo;

– favorisce gli interessi di pochi operatori, monopolizzando l’offerta di cibo nel mondo;

– spezza lo straordinario legame che unisce cibo e natura;

– non tutela la salute non essendoci garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e l’esperienza maturata è ancora troppo limitata per giungere a conclusioni differenti;

– non aiuta a perseguire gli obiettivi di giustizia sociale, in quanto prodotto sulla base di brevetti e tecnologie con alti costi di ingresso e sviluppo, nelle mani di pochi grandi investitori multinazionali;

– può avere impatti socio-economici molto pericolosi, in quanto frutto di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessioni ben più approfondite;

Inoltre, continua l’Assessore Spoto, creerebbe la desertificazione produttiva dei nostri territori dove allevamenti e imprese agricole rappresentano la prima forma di presidio e di custodia del territorio anche rispetto al dissesto idrogeologico e andrebbe in contrasto con i principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta nel 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e del Made in Italy.

Il sindaco, Giuseppe Catania la nostra Giunta si è impegnata ad adottare tutti i provvedimenti utili al sostegno della petizione Coldiretti contro il cibo sintetico fornendo, a tal fine, specifiche direttive ai competenti uffici e servizi del Comune anche per la sollecita trasmissione della delibera appena adottata al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Sono sicuro che il neo Ministro Francesco Lollobrigida interverrà nelle sedi opportune e soprattutto in Europa, affinché siano adottate tutte le misure necessarie per difendere il Made in Italy, fermare il cibo sintetico e tutelare il lavoro di milioni di aziende agroalimentari italiane.

Con queste ulteriori due misure abbiamo voluto rimarcare l’obiettivo prioritario della difesa ambientale e della tutela della salute nella nostra azione politico-amministrativa

Mussomeli dice NO al cibo sintetico petizione promossa da Coldiretti 2022-11-27
Tags Mussomeli dice NO al cibo sintetico petizione promossa da Coldiretti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Arrestato per tentato omicidio, 7 anni di reclusione per 34enne di Palma di Montechiaro

Articolo successivo:

Caltanissetta, Natale in Rosa 2022: le date degli spettacoli che trasmetteranno armonia i musica

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511