Secondo appuntamento nell’atrio della biblioteca Scarabelli giovedì 25 agosto, dopo la pausa del ferragosto, con la rassegna “Musica nell’atrio – Concerti del giovedì di mezza estate”, promossa in partenariato dall’Istituto superiore di studi musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, dal Comune di Caltanissetta e dalla Pro Loco.
Il secondo concerto, che avrà inizio sempre alle 19,30, sarà interamente dedicato alla chitarra classica con il recital di Alex Guglielmo, diplomato presso il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina ed in atto studente del Biennio Specialistico di 2 livello indirizzo interpretativo compositivo presso il “Bellini” di Caltanissetta.
In programma prevede composizioni del repertorio chitarristico di Giuliani, Sor, Tarrega, Mertz. L’ingresso è libero.
Questo il calendario completo degli appuntamenti, che si terranno fino a fine settembre: 1/9, recital del percussionista Antonio Giardina, con la collaborazione pianistica di Fabrizio Cataldo Aquilina; 8/9, concerto del duo pianistico composto da Fabrizio Aquilina ed Emanuela Mosa; 15/9, concerto del duo Claudio Schembri (flauto)- Emanuele Di Bella (chitarra); 25/9, concerto vocale della Scuola di canto del Bellini.
La stagione concertistica estiva, aperta lo scorso 4 agosto dal ” Bellini Saxophone Ensemble”, inaugura il protocollo di collaborazione firmato nei giorni scorsi tra ISSM Bellini, Comune e Pro Loco ed ha come obiettivo la promozione e diffusione della cultura musicale in città e la valorizzazione dei giovani talenti, allievi e diplomati, dello stesso istituto musicale.
L’ISSM Bellini, dopo quarant’anni di ininterrotta presenza sul territorio non solo provinciale ma anche regionale (molti i diplomati provenienti da tutta l’isola, diversi dei quali avviati stabilmente all’attività concertistica in orchestre e da solisti), dopo essere stato già Istituto musicale pareggiato ed aver avviato nel tempo tutti i percorsi didattici e di perfezionamento previsti dalla legge di riforma dell’Alta formazione artistica e musicale del 2000, vedrà a breve un ulteriore riconoscimento del proprio ruolo istituzionale con la statizzazione. E intanto il Miur ha autorizzato anche, come corso accademico, la scuola di sassofono, per la quale era stato precedentemente attivato il percorso pre-accademico, aggiungendo un altro tassello all’offerta formativa dell’ISSM Bellini di Caltanissetta.