• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

  • Caro spiaggia 2023: i dati di Federconsumatori   |   06 Giu 2023

  • Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Museo tattile a Caltanissetta. La proposta di Armando Turturici

Museo tattile a Caltanissetta. La proposta di Armando Turturici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Armando Turturici propone l’istituzione di un Museo tattile a Caltanissetta.

”In Italia, da tanti anni, finalmente si è cominciato a parlare di “abbattimento delle barriere” per le persone in situazioni di handicap (termine preferibile a “portatore di handicap”, in quanto suddette persone purtroppo subiscono l’handicap, sono in situazione di svantaggio, non lo “portano”). L’abbattimento delle barriere, però, non deve essere esclusivamente di quelle “architettoniche”. A Catania, in via Etnea, già da parecchi anni, esiste il Museo Tattile Borges (https://www.polotattile.it/) pensato per abbattere le barriere dei non vedenti, consentendogli di “toccare l’arte” e di poterne godere, in quanto il godimento dell’arte è un bisogno per tutti. Nel museo è possibile effettuare un vero e proprio viaggio tattile alla scoperta di molte bellezze architettoniche d’Europa e, in particolare, della Sicilia, realizzate tutte secondo l’innovativo metodo di scomposizione in piani. Costruito in un’ottica inclusiva, il Museo Tattile Borges offre l’opportunità ai vedenti di provare un “bar al buio”, in cui si attua una vera e propria inversione di ruoli: sarà il non vedente a fare da guida al vedente.
A mio parere, data la centralità di Caltanissetta e la possibilità di ottenere fondi di una certa importanza per lo sviluppo dell’inclusione, sarebbe una bella opportunità destinare una delle tante ex scuole rurali della città, inutilizzate da tempo, alla creazione di un museo tattile tutto nisseno. I non vedenti, in Italia, sono aumentati del 30% solo negli ultimi 20 anni, e il numero continua a salire. Un museo tattile nel centro della Sicilia potrebbe essere una bella opportunità per tutti”
Armando Turturici
Museo tattile a Caltanissetta. La proposta di Armando Turturici 2021-09-18
Tags Museo tattile a Caltanissetta. La proposta di Armando Turturici
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino, D’Aleo:” Mancata derattizzazione nonostante segnalazioni e i topi circolano in città”            

Articolo successivo:

Porto Empedocle. Arrestato 45enne, immagini pedopornografiche su pc e cellulare

Articoli Correlati

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511