• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Cultura»Museo dei Grani Antichi. A Milena concluso il progetto “So far so close”

Museo dei Grani Antichi. A Milena concluso il progetto “So far so close”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Creare un museo all’aperto sui grani antichi. Questo l’obiettivo del progetto “So far so close” del Corpo Europeo di Solidarietà che si è appena concluso a Milena, in provincia di Caltanissetta, nato dalla collaborazione fra l’Associazione “Il circo Pace e Bene” e l’Associazione InformaGiovani. Sedici volontari e volontarie provenienti da Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Polonia, Romania e Spagna hanno lavorato per gettare le basi del primo museo di questo tipo in Sicilia, un luogo destinato a diventare strumento di conoscenza, tutela e promozione del territorio e delle tradizioni agricole e culturali dell’area. Un lavoro manuale intrecciato con quello di scoperta e studio del territorio, partendo da un trekking fotografico fra le “Robbe”, i vecchi distretti da cui è nata Milena che sono diventati oggetto di una mostra fotografica presentata alla popolazione. Non sono poi mancati, nel corso delle due settimane, gli incontri e i momenti di confronto con diverse associazioni del territorio, fra cui ARCI, Libera, ANPI, il Collettivo Femminista Amarena e Mediterranea Caltanissetta – Saving Humans con cui si è parlato di come giovani e meno giovani delle aree rurali e geograficamente marginali esprimono forme di attivismo e partecipazione democratica e dei problemi peculiari che incontrano. Tutti temi che sono stati anche trattati nel corso di un incontro con il Sindaco Claudio Cipolla, col quale sono state anche discusse le possibilità e potenzialità offerte dallo sviluppo di programmi e progetti comunitari con i giovani, con Erasmus+ e con il Corpo Europeo di solidarietà. Complessivamente, da luglio ad agosto, sono stati quasi 50 i ragazzi e le ragazze italiani e stranieri che sono stati coinvolti da InformaGiovani nel progetto “So far so close”, prima a Prizzi e Giuliana in provincia di Palermo e poi appunto a Milena. “Dal progetto – spiega Massimiliano Greco, presidente di InformaGiovani – sono emersi spunti e idee per realizzare in futuro, in collaborazione con le Amministrazioni locali e le tante le tante associazioni del territorio che hanno collaborato, nuove iniziative in quelle che per la Commissione Europea sono “Aree ad alta priorità” dove sperimentare nuovi percorsi di partecipazione giovanile in un contesto internazionale.” Per Carmelo Vitellaro, presidente de “Il Circo Pace e Bene”, “questo è solo il primo passo di un’azione complessiva, sistematica e programmatica, che la nostra Associazione, con al centro il suo spazio culturale, il Magazzino Culturale “Ex oleificio”, sta mettendo in campo per cambiare la narrazione, prevalentemente disfattista, riguardo alle aree interne.”

concluso il progetto "So far so close"|milena|Museo dei Grani Antichi 2021-09-07
Tags concluso il progetto "So far so close"|milena|Museo dei Grani Antichi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì. Nuova ordinanza di custodia cautelare per Luigi La Lomia, accusato dell’omicidio del consuocero

Articolo successivo:

Giovani Democratici Caltanissetta: riapre l’aula studio

Articoli Correlati

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511