• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Carabinieri di Cammarata consegnano bene storico alla soprintendenza   |   28 Gen 2023

  • Bullismo, misura cautelare per due minorenni gelesi   |   28 Gen 2023

  • Ss 640, perde il controllo dell’auto impattando contro il guadrail: 30enne soccorsa dai poliziotti   |   27 Gen 2023

  • Esplode bombola di gas, uomo ferito, devastato intero stabile   |   27 Gen 2023

  • A Caltanissetta domenica 29 gennaio inaugurazione Scavolini Store   |   27 Gen 2023

  • Poste Italiane: presentazione del progetto Polis alla presenza dei sindaci della provincia di Caltanissetta   |   27 Gen 2023

 
Home» Cultura»Musei aperti per favorire il riavvicinamento alla Cultura, Meritocrazia Italia: “Non si svilisca il valore del settore”

Musei aperti per favorire il riavvicinamento alla Cultura, Meritocrazia Italia: “Non si svilisca il valore del settore”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Iniziativa spesso riproposta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali è quella di prevedere l’accesso gratuito a musei, aree archeologiche statali e altri luoghi di cultura in alcuni giorni del mese. 

Lo scopo della promozione dell’arte e alla Cultura è ovviamente apprezzabile e merita di essere perseguito. Un impegno necessario oggi più di ieri. Ma la svalutazione economica dell’accesso ai musei, la cui gestione comporta invece costi considerevoli (per personale, pulizia dei locali, utenze, manutenzione, etc.), rischia di tradursi anche in una svalutazione concettuale agli occhi dei più, con mortificazione dell’impegno e della qualità del lavoro dei professionisti del settore.

Il riavvicinamento al mondo dell’arte e della cultura è possibile anche per vie diverse dall’accesso gratuito. 

Occorre partire dallo studio delle ragioni del progressivo allontanamento registrato negli ultimi anni, che non sono certamente in inesistenti barriere economiche all’accesso, ma vanno ricercate piuttosto nella disaffezione procurata da nuovi modelli di relazione e comunicazione, oltre che nella inadeguatezza delle strutture all’accoglienza di persone con diversa abilità e nella incapacità di sfruttare i nuovi strumenti messi a disposizione dall’avanzamento tecnologico per migliorare l’offerta.

Nel reputare indispensabile un miglioramento nella fruibilità del patrimonio culturale, Meritocrazia Italia reputa doveroso anzitutto:

– puntare sulla migliore accessibilità dei luoghi di cultura, oggi ancora non visitabili per ragioni puramente logistiche da portatori di diversa abilità; 

– valorizzare l’apporto dell’innovazione tecnologia, attraverso la digitalizzazione dei pezzi che non si possono visionare e/o dei locali inaccessibili, e organizzando tour virtuali specie a beneficio di chi è nell’impossibilità di viaggiare e recarsi nei luoghi preposti alla cultura;

– promuovere le iniziative culturali a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, per incentivare la diffusione del valore del bello artistico già dai primi anni di vita e cambiare il paradigma futuro di accesso discriminato alle sedi museali e artistiche in genere. 

Meritocrazia Italia Musei aperti per favorire il riavvicinamento alla Cultura 2022-11-28
Tags Meritocrazia Italia Musei aperti per favorire il riavvicinamento alla Cultura
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Suspira, un bacio sospeso” il nuovo romanzo di Milena Bonvissuto

Articolo successivo:

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta la nuova Skill Alexa “Edicola in Voce”

Articoli Correlati

Agrigento, 75^ edizione del “Mandorlo in fiore”. Il programma

Agrigento, 75^ edizione del “Mandorlo in fiore”. Il programma

Concorso per le Scuole “CALTAFIABETTA”: inventiamo e raccontiamo le nostre storie fantastiche”

Concorso per le Scuole “CALTAFIABETTA”: inventiamo e raccontiamo le nostre storie fantastiche”

Caltanissetta, “Dopo la democrazia, il libro del giornalista Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta, “Dopo la democrazia, il libro del giornalista Giuseppe Alberto Falci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511