• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Movimprese, arriva dal Sud la spinta per la crescita. Sicilia in testa

Movimprese, arriva dal Sud la spinta per la crescita. Sicilia in testa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I DATI SULLA NATALITA’ E MORTALITA’ DELLE IMPRESE SICILIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO – ANNO 2017
Bilancio anagrafico con segno “più” per tutte le province dell’Isola. E le imprese di Messina prime in Italia per tasso di crescita. Sul podio nazionale anche Catania e, a breve distanza, Agrigento, Trapani e Siracusa

Palermo, 24 gennaio 2018 – In Sicilia c’è voglia di fare impresa. E di anno in anno cresce il numero di chi si rimbocca le maniche e decide di mettersi in proprio. A dirlo sono i numeri. Complessivamente sono 462.625 le imprese iscritte nei registri delle Camere di commercio (dato aggiornato al 31 dicembre 2017), in aumento rispetto all’anno precedente quando se ne contavano 456.072. I dati sulla nati-mortalità delle imprese siciliane nel 2017, rielaborati dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, sono in crescita in tutte le province: nei dodici mesi 28.253 nuove aziende sono state iscritte ai registri delle Camere di Commercio dell’Isola mentre in 20.735 hanno chiuso i battenti. Il saldo è dunque di + 7.518 unità pari a un tasso di crescita dell’1,65%, sopra alla media nazionale pari allo 0,75%. In base alle statistiche, infatti, arriva proprio dalle regioni del Mezzogiorno la spinta che ha acceso i motori nel 2017, contribuendo quasi per il 60% alla crescita complessiva del sistema impresa Italia.

«C’è di più – commenta il segretario generale di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro. Che prosegue: «Se si guarda la graduatoria provinciale di Movimprese 2017 si scopre che la parte alta della classifica è dominata dalle siciliane. Prima in assoluto è Messina con un tasso di crescita del 2,22%, il più alto in Italia. Sul podio anche Catania con +2,05% e, a breve distanza, Agrigento con 1,97%, Trapani +1,90% e Siracusa +1,65%. Tutto ciò dimostra che i siciliani hanno voglia di mettersi in gioco e credono nell’imprenditorialità. Per questa ragione, il sistema camerale è sempre in prima linea per favorire la cultura di impresa e promuovere l’innovazione tecnologica delle aziende».

Quanto ai settori, complessivamente in Italia quelli che nel 2017 hanno fatto registrare gli aumenti maggiori nel numero di imprese registrate sono stati il turismo (+10.335), i servizi alle imprese (+7.206 ) e le attività professionali scientifiche e tecniche (+5.494). A chiudere in rosso, invece, sono state le attività manifatturiere (-2.648), le costruzioni (-1.913) e l’agricoltura (-447). Se però si guarda all’andamento dei settori nel Mezzogiorno, il quadro si presenta in parte in controtendenza e mostra soprattutto una forte concentrazione del saldo attivo nel turismo (sempre in testa tra le vocazioni imprenditoriali più scelte) e nell’agricoltura (+2.810). Bilanci più che positivi al sud anche nel commercio (+1.970) e nelle

Agrigento|catania|movimprese|Palermo|Sicilia|Siracusa 2018-01-25
Tags Agrigento|catania|movimprese|Palermo|Sicilia|Siracusa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Settimana Santa 2018. Un programma unico per tutte le manifestazioni

Articolo successivo:

Calcio: la domenica delle squadre nissene, la Sancataldese ospita l’Ebolitana

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511