• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Montemaggiore Belsito e i dolci tipici natalizi preparati da nonna Maria

Montemaggiore Belsito e i dolci tipici natalizi preparati da nonna Maria

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Montemaggiore Belsito non perde mai le tradizioni delle festività important, come il Natale, accompagnato dalla preparazione di dolcetti prelibati, i cucciddata, biscotti ripieni alle mandorle, autoctone del territorio montemaggiorese, la “Pizzuta”. Una tradizione che unisce le generazioni, dalle mamme, alle nonne, ai nipotini. Grande maestria della nonna Maria nel realizzare i buccellati per la sua amata nipotina Chiara. Dolci profumati, colorati e ripieni oltre alle mandorle, la buonissima uvetta, il cioccolato fondente e le gocce di cioccolato, rifiniti e ricoperti da una candida glassa di zucchero e piccole caramelline dai molteplici colori.
Una tradizione, un’arte, che la le nonne montemaggioresi tramandano da generazioni in generazioni, mantenedo inalterate antiche e riuscite ricette. Montemaggiore è un paese da visitare per il suo bellissimo presepe vivente, che si svolgerà nei giorni 26 e 30 Dicembre, e il 5 e 6 Gennaio a chiudere con la festività dell’ Epifania 2023. L’augurio più grande da parte di tutti i montemaggioresi per i molti visitatori, è quello di augurare a tutte le famiglie un santo e sereno Natale, fatto di piccoli gesti, e di caldi abbracci tra i nonni e i piccoli nipotini.

Giuseppe Mesi

dolci tipici natalizi preparati da nonna Maria Montemaggiore Belsito 2022-12-18
Tags dolci tipici natalizi preparati da nonna Maria Montemaggiore Belsito
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, grande successo per il primo open day del “Mottura”

Articolo successivo:

San Cataldo, Salvatore Lo Monaco campione regionale di Ciclocross

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511