• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caro voli, attivata piattaforma per chiedere lo sconto sui biglietti acquistati dai residenti in Sicilia   |   04 Dic 2023

  • Caltanissetta, istituzione “Punti Viola” contro la violenza sulle donne   |   04 Dic 2023

  • Concorso forestali, Schifani: “Verso annullamento procedure per illegittimità atti”   |   04 Dic 2023

  • In Sicilia saldi invernali dal 5 gennaio   |   04 Dic 2023

  • Caltanissetta, Patrizia Pagano è il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine   |   04 Dic 2023

  • Sconfitta “amara” per l’Atletico Nissa nel derby contro la Pro Nissa   |   04 Dic 2023

 
Home» Cronaca»“Moneyback”. Truffa ai danni dello Stato, Catania, Roma, Milano e Agrigento, sequestrata onlus a San Biagio Platani

“Moneyback”. Truffa ai danni dello Stato, Catania, Roma, Milano e Agrigento, sequestrata onlus a San Biagio Platani

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ci sono quattro agrigentini indagati nell’ambito dell’inchiesta “Moneyback” – coordinata dalla Procura di Catania ed eseguita dalla Guardia di Finanza – che ha portato ad un’ordinanza cautelare nei confronti di quattro persone e al sequestro preventivo di 16 societa’ e fondazioni con sede a Catania, Roma, Milano e Agrigento, oltre a disponibilita’ finanziarie, detenute in Italia e all’estero, per oltre 500 mila euro. I reati contestati sono associazione a delinquere, truffa nei confronti dello Stato, truffa, riciclaggio e autoriciclaggio. Sono 15 in tutto gli indagati. I quattro indagati agrigentini sono: Carmelo Conte, 71 anni di San Biagio Platani; Gaetano Conte, 54 anni di San Biagio Platani; Calogero Gabriele Onolfo, 24 anni di Agrigento. Sequestrate, inoltre,  le quote della fondazione “Biagio Conte Onlus” di San Biagio Platani. 

Nell’ambito di attività di indagine a tutela della spesa pubblica, coordinate dalla Procura della Repubblica di Catania, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Catania hanno dato esecuzione in tre regioni (Sicilia, Lombardia e Lazio) e cinque Stati (Germania, Malta, Svizzera, Regno Unito, oltre che in Italia) a un’ordinanza con cui il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania ha disposto misure cautelari nei confronti di 4 persone, sottoposte a indagine, unitamente ad altri 11 soggetti, per associazione a delinquere, truffa nei confronti dello Stato, truffa, riciclaggio e autoriciclaggio. Sono stati inoltre sottoposte a sequestro preventivo 16 tra società e fondazioni, aventi sede a Catania, Roma, Milano e Agrigento e come oggetto sociale dichiarato attività in diversi settori economici (turistico, socio-assistenziale, consulenza gestionale e servizi, locazione immobiliare, edilizia, commercio all’ingrosso, editoria), oltre a disponibilità finanziarie, detenute in Italia e all’estero, per oltre 500 mila euro. Le indagini hanno rivelato che sono state cinque truffe le nei confronti della Regione Lazio, al fine di far ottenere indebitamente alle società riconducibili agli indagati e aventi oggetto attività nel settore turistico), cinque distinte linee di finanziamento a tasso agevolato, per complessivi 250 mila euro, erogati grazie al “Fondo Rotativo per il piccolo credito”, istituito per sostenere le piccole e medie imprese laziali. Per ottenere i finanziamenti, i promotori dell’associazione a delinquere hanno presentato – grazie a due commercialisti, uno di Catania, l’altro di Frosinone, parimenti sottoposti a indagine – falsi bilanci alla Camera di Commercio di Catania e dichiarazioni fraudolente ai fini delle imposte sui redditi all’Agenzia delle entrate per gli anni dal 2014 al 2018.è stata, inoltre, accertata una truffa nei di privati: i promotori dell’associazione, dopo essersi presentati come referenti di una inesistente fondazione dello Stato Città del Vaticano, palesavano ai soggetti truffati la possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto, chiedendo il pagamento di un contributo per “spese amministrative”, pari a circa 260 mila euro.In tutti i casi, le somme provento delle truffe sono state oggetto di operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio: gli importi, infatti, a cura degli stessi indagati o di altri soggetti a loro vicini, sono stati prima frazionati su diversi conti correnti, intestati a società o fondazioni, e successivamente trasferiti verso altri depositi, anche detenuti all’estero in istituti di credito tedeschi e maltesi.

Al termine delle attività investigative coordinate dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania ed eseguite dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catania, 15 persone (tra cui due professionisti, e segnatamente uno di Catania e uno di Frosinone) sono state sottoposte a indagini, a vario titolo, per associazione a delinquere, truffa nei confronti dello Stato, truffa, riciclaggio e autoriciclaggio.Il giudice per le indagini preliminari presso il locale Tribunale ha disposto misure cautelari personali nei confronti di 4 soggetti; il sequestro preventivo impeditivo delle quote di 16 tra società e fondazioni, aventi sede a Catania, Roma, Milano e Agrigento; il sequestro a carico degli indagati delle somme disponibili sui conti correnti bancari, quali profitto dei reati contestati, per complessivi 500 mila euro.Avendo gli indagati disponibilità di rapporti di conto corrente in territorio estero, è stato attivato, per il tramite del Comando Generale della Guardia di finanza, l’ufficio europeo “Asset recovery office”, per dare esecuzione al provvedimento del gip anche alle disponibilità finanziarie e patrimoniali detenute in Germania, Malta, Regno Unito e Svizzera.

catania|Guardia di finanza|Milano e Agrigento|Operazione Moneyback|Roma|sequestrata onlus a San Biagio Platani|Truffa ai danni dello Stato 2021-11-15
Tags catania|Guardia di finanza|Milano e Agrigento|Operazione Moneyback|Roma|sequestrata onlus a San Biagio Platani|Truffa ai danni dello Stato
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì. Isola ecologica di via Tenente La Carrubba diventata discarica. Sindaco punirà trasgressori

Articolo successivo:

Green pass. “Per lavorare al centro commerciale tamponi a mie spese per entrare da cliente non ho nessun problema”

Articoli Correlati

Concorso forestali, Schifani: “Verso annullamento procedure per illegittimità atti”

Concorso forestali, Schifani: “Verso annullamento procedure per illegittimità atti”

Caltanissetta, Patrizia Pagano è il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine

Caltanissetta, Patrizia Pagano è il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine

Deteneva droga in casa. Arrestato dai Carabinieri un 41enne pregiudicato di Gela

Deteneva droga in casa. Arrestato dai Carabinieri un 41enne pregiudicato di Gela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA