• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Missione in Libano: siciliani della brigata Aosta organizzano corso di Diritto Internazionale Umanitario

Missione in Libano: siciliani della brigata Aosta organizzano corso di Diritto Internazionale Umanitario

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dal 26 al 30 agosto, la Joint Task Force Lebanon (JTF-L) – Sector West (SW), attualmente su base Brigata Aosta di Messina, ha organizzato nella base di Shama, sede del Contingente italiano, un Corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per operatori internazionali.

Il corso, voluto dal Comando Operativo di Vertice Interforze italiano (COI), ha visto impegnati istruttori e consiglieri qualificati DIU della Croce Rossa Italiana (CRI), nonché consiglieri giuridici delle Forze Armate italiane.

L’attività formativa ha previsto la trattazione dei principi fondamentali di base ed evolutivi del Diritto Internazionale Umanitario ed è stata offerta a favore di 44 frequentatori, militari e civili, provenienti da 9 diverse nazioni che partecipano alla missione UNIFIL nel settore a responsabilità italiana (Armenia, Ghana, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Repubblica Nord Macedonia, Serbia, Slovenia).

Il corso si inquadra nel più ampio contesto degli obiettivi di una missione che, per sua stessa natura, annovera tra le sue fila, oltre ai circa 1.000 italiani, rappresentanti provenienti da diversi Paesi del mondo, portatori quindi di storia, culture e tradizioni differenti ed è il terzo ad essere stato condotto nella Terra dei Cedri, con lo scopo di fornire ai peacekeepers le nozioni di base, sintetizzate in un quadro formativo comune, sulla protezione accordata dalle Convenzioni di Ginevra alle vittime dei conflitti armati e sui limiti ai mezzi e metodi di combattimento.

In tale contesto, i Caschi Blu di UNIFIL, che operano su mandato della risoluzione 1701/2006 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sono chiamati a fornire tutto il supporto necessario per il mantenimento della cessazione delle ostilità tra Libano e Israele e devono costantemente dare prova, nell’esercizio delle loro funzioni, di estrema attenzione e professionalità poiché, portando apertamente le armi, devono essere capaci di coniugare, in ogni situazione, le leggi e le regole del Diritto Internazionale Umanitario con gli obiettivi dettati dal mandato di pace.

brigata Aosta|catania|corso di Diritto Internazionale Umanitario|Maggiore Giuseppe Genovesi|messina|Missione in Libano|Palermo|UNIFIL 2019-08-31
Tags brigata Aosta|catania|corso di Diritto Internazionale Umanitario|Maggiore Giuseppe Genovesi|messina|Missione in Libano|Palermo|UNIFIL
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Irreperibile da tre mesi: arrestato sorvegliato speciale per violazione delle prescrizioni

Articolo successivo:

Caltanissetta, cambio al vertice del centro operativo D.I.A.: il Colonnello Emanuele Licari subentra al Colonnello Giuseppe Pisano

Articoli Correlati

Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta

Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta

Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)

Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)

Festa della Repubblica Italiana: gli eventi in programma a Caltanissetta

Festa della Repubblica Italiana: gli eventi in programma a Caltanissetta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511