[embed_video id=35974]Sono state avviate le attività del progetto “Mini Cantieri Comunali”, che coinvolge circa 170 lavoratori, con l’attivazione della prima “squadra di lavoro” che si occuperà del rifacimento della segnaletica verticale presso il Villaggio Santa Barbara.
Cantieri di ServizioIl progetto avviato nel mese di settembre si articola in due fasi. Nella prima, già conclusa, i lavoratori coinvolti sono stati sottoposti alle visite mediche e hanno frequentato un corso di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nella seconda fase, che prende avvio oggi, si realizzeranno i mini-cantieri in due ambiti:
1. il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale in diverse zone della città, con il tutoraggio del locale Comando di Polizia Municipale; 2. la bonifica di abitazioni abbandonate nei quartieri Provvidenza e Saccara, con il tutoraggio dell’Ufficio Tecnico comunale.
I lavoratori vengono suddivisi in squadre di lavoro composte da 6 a 10 componenti. Ogni squadra svolgerà le attività per due settimane, lavorando per 3 ore al giorno e ricevendo un compenso di 10 euro l’ora attraverso i voucher erogati dall’INPS. Nelle attività di coordinamento e tutoraggio dei lavori, oltre agli uffici comunali competenti, è stato coinvolto il Coordinamento dei “Comitati di quartiere” della Città rappresentato dai Signori Vittorio Gallo, Fabio Mocciaro e Carmelo Bosco.
Tale coinvolgimento evidenzia il carattere di inclusione attiva e utilità sociale che connota il progetto, il quale mira a sostenere economicamente i lavoratori che sono chiamati a svolgere un’attiva utile alla collettività. Il progetto, come già noto, nasce a seguito della revoca del finanziamento alla Regione Siciliana da parte del Governo Nazionale, a valere del PAC – Piano Azione Coesione – lavori pubblici, destinato al programma regionale “Cantieri di Servizio”, che nella città di Caltanissetta avrebbe dovuto coinvolgere 170 beneficiari. L’Amministrazione Comunale, preso atto del definanziamento del Programma Regionale e del grave nocumento provocato ai cittadini beneficiari, ha ritenuto opportuno intervenire. A tal fine, con fondi limitati prelevati dal proprio esiguo bilancio, l’Amministrazione Comunale ha programmato la realizzazione di un progetto similare denominato, per l’appunto, “Mini-Cantieri Comunali”. In questo progetto sono stati ammessi tutti i lavoratori precedentemente individuati, previa selezione pubblica e approvazione di graduatoria di merito da parte dell’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali. Tale progetto, concordato con gli stessi beneficiari rimasti esclusi dal programma regionale “Cantieri di Servizio”, si sta attuando nel rispetto dei tempi e delle fasi stabilite attraverso un cronoprogramma reso noto agli interessati.
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023