• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»“Migratory Birds” progetto Erasmus dell’ IISS “L.Russo” di Caltanissetta 

“Migratory Birds” progetto Erasmus dell’ IISS “L.Russo” di Caltanissetta 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Migratory Birds” è il titolo del progetto Erasmus+ che l’ IISS “L.Russo” di Caltanissetta ha svolto nel 2021-22 insieme ad una scuola spagnola e ad una greca. Titolo molto appropriato, se si considera l’apertura di ali che ne è derivata per più di 100 alunni coinvolti nelle varie attività proposte. Nell’ultima settimana di settembre, il Russo ha ospitato i partner stranieri per l’ultima mobilità prevista, che ha anche rappresentato il momento conclusivo. Il progetto è stato curato dal DS, prof.ssa Maria Rita Basta, e dai proff. Michele Calà, Maria Stella Giunta e Giuseppina Pilotta, ma tutti i docenti delle classi 2A economico, 2A, 2B e 2C linguistico, proprio come in una macchina complessa perfettamente sincronizzata, hanno offerto il proprio contributo alla realizzazione di ogni sorta di attività linguistica, artistica e turistica, contribuendo, in tal modo, alla buona riuscita di una fase del progetto che richiede grande attenzione ai dettagli. Al di là dell’armonia, delle lacrime di commozione versate da studenti, famiglie ospitanti e docenti, al di là di fatiche e preoccupazioni, di gioia e soddisfazioni, rimane la certezza di avere dato vita ad una nuova comunità, dove regna il concetto di inclusione e dove sono stati apposti dei punti fermi che ognuno di noi potrà sempre considerare come riferimento certo lungo il proprio cammino di cittadini europei.
God bless Erasmus!

Caltanissetta Istituto Luigi Russo Migratory Birds progetto Erasmus 2022-10-10
Tags Caltanissetta Istituto Luigi Russo Migratory Birds progetto Erasmus
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Malattie infettive, giornata d’informazione per i detenuti del carcere di San Cataldo

Articolo successivo:

“Arte e cultura strumenti di pace”: Tavola rotonda online

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511