• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati   |   28 Set 2023

  • La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”   |   28 Set 2023

  • Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia   |   28 Set 2023

  • Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio   |   28 Set 2023

  • Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine   |   28 Set 2023

  • Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela   |   28 Set 2023

 
Home» Attualità»Migranti. Trasferimenti da Lampedusa. Vertice in procura ad Agrigento, a rischio anche la salute pubblica

Migranti. Trasferimenti da Lampedusa. Vertice in procura ad Agrigento, a rischio anche la salute pubblica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A Lampedusa non si sono registrati sbarchi a causa delle cattive condizioni del mare. La Prefettura di Agrigento lavora ai trasferimenti. Cinquanta minori non accompagnati, ospiti dell’hotspot di Lampedusa, hanno lasciato l’isola con il traghetto di linea Sansovino che giungera’ in serata a Porto Empedocle. Con loro anche un migrante adulto. Nel pomeriggio, sono stati  trasferiti 230 migranti con il pattugliatore Diciotti della Guardia Costiera che si dirigera’ verso Pozzallo, che successivamente verranno portati a Crotone (200) e i restanti in Toscana. All’hotspot di contrada Imbriacola restano, dopo il trasferimento dei 51 sul traghetto di linea, 762 persone a fronte dei 250 posti disponibili. Solo ieri, fra traghetto, nave quarantena e pattugliatore Diciotti, erano stati trasferiti 632 migranti. Intanto, in Procura, ad Agrigento, si è tenuto un vertice fra il capo dell’ufficio Luigi Patronaggio e le forze dell’ordine per elaborare soluzioni e strategie investigative in relazione all’emergenza migranti dei giorni scorsi. Sul maxi sbarco di 539 migranti a bordo di un solo peschereccio e’ stata aperta un’inchiesta. Come detto, l’ipotesi investigativa privilegiata è che a manovrare queste situazioni possano esserci dei professionisti delle tratte che – servendosi di scafisti – organizzerebbero i viaggi con destinazione le coste agrigentine. In tal senso gli sforzi verranno “condivisi” anche con la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e con indagini internazionali. si è discusso del perenne sovraffollamento e del rischio sanitario all’Hotspot di Lampedusa. Nel vallone di contrada Imbriacola, sede del centro, dove ci sono le vasche di laminazione s’e’ creata una fogna a cielo aperto, motivo per il quale Legambiente aveva presentato un esposto in Procura denunciando “un gravissimo caso di degrado e di inquinamento ambientale”. Spettera’ ai carabinieri del centro Anticrimine e natura di Agrigento verificare che vi siano anche rischi per la salute pubblica. Perche’ fra i reflui fognari finiscono anche i liquami di chi e’ affetto da Covid-19, da difterite e, in passato, anche da tubercolosi. Nelle prossime settimane, verra’ effettuato – nell’ambito dell’inchiesta aperta subito dopo l’esposto di Legambiente – un sopralluogo mirato. Altra questione affrontata le continue fughe di migranti, in stato sorveglianza sanitaria anti-Covid, dal centro d’accoglienza Villa Sikania di Siculiana.

a rischio anche la salute pubblica|migranti|Trasferimenti da Lampedusa|Vertice in procura ad Agrigento 2021-08-30
Tags a rischio anche la salute pubblica|migranti|Trasferimenti da Lampedusa|Vertice in procura ad Agrigento
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Etna, Musumeci: “L’Ue riconosca la pioggia di cenere una calamità nazionale”

Articolo successivo:

Favara. Incendio in una casa abbandonata, in fiamme rifiuti

Articoli Correlati

Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia

Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia

Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine

Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine

Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela

Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA