• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Cultura»MiFaSol, Milena Festival Sociale – è ora di cambiare musica!! 

MiFaSol, Milena Festival Sociale – è ora di cambiare musica!! 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il prossimo 27 e 28 dicembre 2022 avrà luogo la seconda edizione del MiFaSol | Milena Festival Sociale – è ora di cambiare musica!! organizzato dall’Aps Il circo pace e bene, Circolo Arci di Milena.

Tutti gli eventi avranno luogo a Milena (CL), al Magazzino Culturale “Ex oleificio”, presso la sede operativa dell’Associazione in Via Silvio Pellico 26/b.

Il MiFaSol ha un carattere fortemente territoriale, valorizzando le politiche sociali e i progetti virtuosi cerca di creare reti e processi all’avanguardia e qualitativamente validi per generare un impatto positivo ancora più necessario su un territorio fortemente problematico come il nostro.

Saranno presenti le Associazioni e le realtà locali e territoriali che ne rappresentano il lato più positivo e che, insieme al settore pubblico e ai privati, potrebbero generare un’inversione di tendenza condivisa, è ora di cambiare musica!, quel cambiamento che il territorio necessita e chiede sempre più a gran voce!

ECCO IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO

MARTEDI’ 27 DICEMBRE 2022

h 16.00 – PRESENTAZIONE del progetto RabArt | processo di rigenerazione di uno dei Borghi più belli d’Italia a cura dell’Aps Il circo pace e bene e del Comune di Sutera

h 17.00 – TAVOLA ROTONDA Co-creative lab | come la co-creazione può cambiare il mondo con la partecipazione di Next | Nuove Economie per Tutti e Strauss Aps

h 18.00 – INCONTRO con l’Associazione Amici delle Francigene di Sicilia

h 19.00 – PRESENTAZIONE del film Il silenzio del sudore di Elia Micciché prodotto dalla Sede Abruzzo del Centro sperimentale di Cinematografia. Con la partecipazione dell’autore, della Casa delle Culture e del Volontariato di Caltanissetta e del Comitato Giustizia per Adnan

h 20.00 – CENA SOCIALE con La locanda del buon samaritano dell’ Associazione Nuova Civiltà di San Cataldo h 21.00 – SPETTACOLO TEATRALE Letizia Forever di Rosario Palazzolo con Salvatore Nocera

MERCOLEDI’ 28 DICEMBRE 2022

h 16.00 – PRESENTAZIONE del progetto d.re.a.m.s | Discorsi per REalizzare A Milena dei Sogni a cura dell’Aps Il circo pace e bene

h 17.00 TAVOLA ROTONDA Primo parco mondiale, policentrico e diffuso, dello stile di vita mediterraneo con la partecipazione di Francesco Nicoletti | Assessore alla crescita territoriale del Comune di Caltanissetta

h 18.00 – INCONTRO con Casa Sciascia di Racalmuto

h 19.00 – PRESENTAZIONE dell’opera poetica È nella terra che resisto di Carmelo Vitellaro

h 20.00 – CENA MULTICULTURALE a cura dei volontari internazionali del Magazzino Culturale 

h 21.00 – CONCERTO FINALE Sis&Bro con Davide e Mariangela Geraci

MiFaSol Milena Festival Sociale 2022-12-21
Tags MiFaSol Milena Festival Sociale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, giovedì in Piazza San Giuseppe arriva Babbo Natale 

Articolo successivo:

Ocm Vino, 13 milioni a 578 aziende siciliane: pubblicata la graduatoria definitiva

Articoli Correlati

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511