• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

  • Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti    |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati   |   02 Giu 2023

 
Home» Politica»Messinese, sindaco di Gela, espulso da M5S: “Esecuzione di piazza degna della Colonna Infame”

Messinese, sindaco di Gela, espulso da M5S: “Esecuzione di piazza degna della Colonna Infame”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Espulso da M5S sei mesi dopo l’elezione a sindaco di Gela, per essere entrato in rotta di collisione con gran parte degli attivisti e dei consiglieri comunali pentastellati, per essersi dimostrato “totalmente fuori asse rispetto ai principi di comportamento degli eletti”. A Donato Messinese vengono contestati, in sintesi, il mancato taglio dello stipendio e un atteggiamento favorevole ai petrolieri: il primo cittadino, si legge nel documento, “ha avallato il protocollo fra Stato, Regione ed Eni consentendo sul territorio la perforazione di nuovi pozzi e la riapertura di vecchi”.

“Prendo atto di una decisione espressa da una corte marziale di bit, ma non condivido” replica il sindaco. “Non mi appellerò a nessun organo di secondo grado interno – aggiunge in una nota – solo perché a noi pentastellati o ex pentastellati non è permesso, ma le motivazioni di quella che è solo l’ennesima esecuzione di piazza sono degne di un’altra storia della colonna infame ispirata ai giorni nostri”. […] “Alla gara rancorosa degli attacchi mediatici di alcuni portavoce estremisti in cerca di popolarità infatti oppongo il silenzio a favore di tutti gli altri amici, la gran parte, del movimento: dalle figure istituzionali che in queste ore mi sono state vicino, esprimendo un malessere che, mi hanno promesso, verrà presto affrontato e risolto definitivamente, agli attivisti di frontiera dei quali continuerò ad onorare la fiducia che mi hanno tributato, con la presenza anche in giunta. Con l’auspicio che anche loro non vengano raggiunti da un’espulsione che prenda spunto dal loro indice Isee o dall’alimentazione delle loro caldaie”.

Il sindaco di Gela si difende anche in un’intervista alla Repubblica.

“Ma prima non si facevano i referendum on-line? Ora devo apprendere la notizia dalla stampa? Eh no, questa si chiama epurazione. Con tutto il rispetto per Cancelleri (leader di 5stelle in Assemblea regionale, ndr) aspetto che me lo dica Grillo. Mi mandino magari un telegramma. Ma mi spieghino perché”.

Punto numero uno delle accuse, non si è tagliato lo stipendio.

“E dove è scritto che dovevo farlo? Non nel mio programma. Il movimento fissa questo principio per i parlamentari che guadagnano 20 mila euro lordi al mese. Io ne percepisco appena tremila al mese: è lo stesso reddito che avevo prima, da ingegnere informatico alla Telecom. Solo che ora lavoro 7 giorni su 7. E devo mandare due figli all’università”.

Punto numero due delle accuse, è filo-Eni.

“Sono un sindaco, ho l’obbligo di parlare con tutti. Se non mi siedo a trattare con l’Eni non ottengo le bonifiche. E io, prima di quelle, ho conquistato la perimetrazione delle aree inquinate. Lorsignori non lo sanno”.

Punto numero tre delle accuse, spende troppo e fa troppe missioni.

“E che dovevo fare? Stare dietro una scrivania? No, vado a Palermo, a Roma, a chiedere attenzione per la mia cittadina dimenticata da tutti. Dal governo nazionale come dai vertici di 5 Stelle”.

Messinese si dice abbandonato da M5S.

“Il Movimento è stato latitante. Grillo e Casaleggio li ho sentiti l’ultima volta dopo l’elezione, poi basta. Io dico che un soggetto politico come 5 Stelle dovrebbe porre attenzione a Gela per i tremila posti di lavoro persi in un anno piuttosto che per i tre assessori che ho licenziato perché remavano contro l’amministrazione”.

Caltanissetta|espulso da M5S: "Esecuzione di piazza degna della Colonna Infame"|messinese|sindaco di Gela 2015-12-31
Tags Caltanissetta|espulso da M5S: "Esecuzione di piazza degna della Colonna Infame"|messinese|sindaco di Gela
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Impianti sportivi, Castiglione: “Stanziati i fondi”

Articolo successivo:

Cittadino straniero con 49 gr di hashish, arrestato

Articoli Correlati

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511