• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Pietrarossa Academy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa al Teatro Margherita   |   21 Set 2023

  • Ascom Caltanissetta chiede intervento urgente per ripristino marciapiedi Viale della Regione   |   20 Set 2023

  • Doppio podio per Riolo-Floris al XXXV° Rally Elba   |   20 Set 2023

  • “Miss Eleganza sotto le stelle”, a Nicotera ospite d’onore la cantante Anna La Croce   |   19 Set 2023

  • Internet veloce in Sicilia, piano Bul completo al 96 cento   |   19 Set 2023

  • Migranti, Regione autorizza trasferimento di 300 persone da Pantelleria a Termini Imerese con nave “Lampedusa”   |   19 Set 2023

 
Home» Cronaca»Messina. Nove furbetti del reddito di cittadinanza, sequestrati oltre 31 mila euro

Messina. Nove furbetti del reddito di cittadinanza, sequestrati oltre 31 mila euro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A conclusione di specifici controlli volti al contrasto dell’indebita percezione del “Reddito di Cittadinanza” nei comuni della provincia di Messina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, unitamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Messina, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Patti, diretta dal Procuratore  Angelo Vittorio Cavallo, nove persone ritenute responsabili di aver percepito indebitamente il sopracitato reddito di cittadinanza, così come erogato dall’I.N.P.S.. Al termine delle indagini, i Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Patti, hanno eseguito nei confronti dei nove soggetti di cui sopra, un decreto di sequestro finalizzato alla confisca delle somme indebitamente percepite, pari ad un totale complessivo di euro 31.767,64, così recuperate dallo Stato. 

Il sequestro delle somme è stato disposto dal Gip presso il Tribunale di Patti, dott. Ugo MOLINA, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Patti, dott. Andrea APOLLONIO.  

Come è noto, il reddito di cittadinanza, introdotto con il D.L. n. 4/2019, nasce con lo scopo di fornire un sussidio economico agli aventi diritto, sulla base di alcuni parametri normativamente previsti, aiutando altresì il beneficiario nella ricerca di uno stabile impiego. La normativa, in particolare, prevede che i richiedenti, al momento della presentazione della documentazione, siano comunque obbligati a comunicare all’INPS l’eventuale presenza di cause impeditive oppure, dopo l’erogazione del sussidio, a comunicare eventuali cause ostative sopravvenute, come per esempio l’irrogazione nei loro confronti di misure cautelari personali, oppure le variazioni della propria condizione economica.

Nello specifico, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro delle somme di cui sopra nei confronti di un uomo (un 53enne di Patti) che aveva omesso di comunicare le variazioni reddituali rilevanti ai fini della revoca o riduzione del beneficio percepito, avendo nel frattempo avviato un’autonoma attività lavorativa, così percependo indebitamente la somma di circa 4.500 euro. 

I Carabinieri, inoltre, hanno proceduto al sequestro nei confronti di due donne (una rumena ed una polacca, rispettivamente di 38 e 21 anni), le quali avevano dichiarato falsamente di risiedere da più di 10 anni in Italia; gli accertamenti effettuati tramite controlli sul territorio e consultazione di banche dati, hanno invece consentito di acclarare la mendacità di tali dichiarazioni, così recuperando cinque mensilità indebitamente percepite da una delle donne (pari a 2.500 euro), nonché due mensilità indebitamente percepita dall’altra (pari a 1.200 euro).

I Carabinieri, infine, hanno proceduto al sequestro nei confronti di ben sei soggetti (una donna e cinque uomini) che avevano omesso di comunicare all’INPS la sopravvenuta irrogazione nei loro confronti di misure cautelari personali (arresti domiciliari, obbligo di dimora, etc.), per reati di vario genere, fra cui detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, stalking, etc..

Fra questi, i Carabinieri, in particolare, hanno accertato come un uomo di 49 anni, di Patti, avesse omesso di comunicare all’ente erogatore la sottoposizione alla misura cautelare personale coercitiva dell’obbligo di dimora per il delitto di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, così percependo indebitamente la somma di oltre 14.000 euro, somma che è stata parimenti sottoposta a sequestro e dunque recuperata.

Il sequestro per equivalente delle somme indebitamente percepite, in definitiva, oltre alla denuncia in sede penale ed alla sottoposizione al relativo procedimento, appare lo strumento più idoneo per contrastare il pernicioso fenomeno.   

I controlli dei militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale Carabinieri di Messina proseguiranno, con il coordinamento delle competenti Procure, nell’intera provincia, al fine di contrastare l’indebito percepimento del Reddito di Cittadinanza.

messina|Nove furbetti del reddito di cittadinanza|sequestrati oltre 31 mila euro 2021-10-01
Tags messina|Nove furbetti del reddito di cittadinanza|sequestrati oltre 31 mila euro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Riscossione Sicilia passa dalla Regione allo Stato, Musumeci: «Poniamo fine ad un calvario»

Articolo successivo:

GDF Caltanissetta: nuovi ufficiali assegnati al comando provinciale

Articoli Correlati

Caltanissetta, estorsione aggravata dal metodo mafioso: arrestato 56enne

Caltanissetta, estorsione aggravata dal metodo mafioso: arrestato 56enne

Caltanissetta, polizia sospende fuochi d’artificio durante un matrimonio: riscontrate inottemperanze alle prescrizioni

Caltanissetta, polizia sospende fuochi d’artificio durante un matrimonio: riscontrate inottemperanze alle prescrizioni

Gela, tentato omicidio: Polizia esegue due misure cautelari

Gela, tentato omicidio: Polizia esegue due misure cautelari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA