• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Redazione»Messana a Ruvolo: ” Che fine ha fatto il regolamento che sottrae alle decisioni del momento il cerimoniale della Settimana Santa?”

Messana a Ruvolo: ” Che fine ha fatto il regolamento che sottrae alle decisioni del momento il cerimoniale della Settimana Santa?”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=122579]L’ex sindaco di Caltanissetta, Salvatore Messana, scrive all’attuale sindaco Giovanni Ruvolo:

Leggo dalla stampa di oggi che sarebbe Tua intenzione interrompere la tradizione che vuole che nel giorno del Mercoledì Santo il Sindaco consegni le chiavi della città al Capitano della Real Maestranza per riaverle consegnate la Domenica di Pasqua in occasione del pontificale officiato dal Vescovo. Le ragioni sarebbero quelle di ripristinare la antica ritualità di questa manifestazione storica.

Molto sommessamente con questa mia mi permetto di fare alcune considerazioni che mi auguro possano fornire alcuni spunti al dibattito cittadino che inevitabilmente scaturirà qualunque decisione da Te verrà assunta.

La Real Maestranza origina secoli fa quando ovviamente le corporazioni artigiane erano quelle di quel tempo e solo in alcune di esse si può oggi ritrovare parte della originaria funzione, gli abiti erano certamente differenti da quelli odierni e la funzione stessa della sfilata non era assimilabile a quella attuale, se non per la parte religiosa, penitenziale e sacramentale.

Con il passare degli anni la manifestazione ha assunto sempre più la veste di una tradizione religiosa e popolare e il lavoro e l’impegno delle corporazioni ha permesso, sovente in collaborazione con le istituzioni cittadine, di perpetuarne l’esistenza e di connotarla come uno degli elementi della identità cittadina.

La consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco al Capitano non rientra sicuramente nella ritualità più antica ma rappresenta da anni una consuetudine volta a riconoscere al Capitano, per ciò che rappresenta, e quindi al mondo del lavoro, particolarmente delle categorie artigiane, una simbolica ma significativa funzione di rappresentanza collettiva. Si tratta di un significativo simbolismo, in un tempo in cui la modernità ci porta sempre più alla scomparsa delle antiche tradizioni artigiane in favore di una nuova economia di scala in mano a pochi che hanno sostituito la sommatoria delle molteplici capacità individuali con anonime megastrutture senza identità.

Mi chiedo e sottopongo alla Tua riflessione: ma in tempi cosi complessi e conflittuali nei quali, a mio avviso, il cambiamento sta determinando un impoverimento antropologico ed economico, nei quali la coesione sociale viene meno sempre di più, giorno dopo giorno, nei quali la solidarietà non è più un valore ma sempre più spesso una attività meramente economica, nei quali nella nostra città questi elementi, uniti a molti altri, stanno generando profonde trasformazioni in un tessuto economico e sociale sempre più in difficoltà, mi chiedo e Ti chiedo, era proprio necessario proporre questa modifica della ritualità pasquale nissena? Mi chiedo e ti chiedo: era proprio necessario farlo ora, poche settimane prima delle ricorrenza, era proprio necessario privare il Capitano di questo onore che la città, da Te rappresentata, per pochi giorni gli conferisce? Mi chiedo e Ti chiedo decisioni come questa non pensi che possano contribuire ad acuire la distanza sempre più grande tra cittadini e propri rappresentanti?

In ultimo ti chiedo Caro Giovanni, che fine ha fatto il registro dei beni immateriali ed il regolamento stesso che con Fiorella Falci avevamo impostato proprio al fine di sottrarre alle decisioni del momento il cerimoniale e la ritualità delle manifestazioni religiose e popolari della Settimana Santa?

Nell’auspicio queste mie riflessioni possano contribuire all’apertura di una seria riflessione cittadina sul patrimonio pubblico, materiale e immateriale, Ti saluto cordialmente e Ti auguro buon lavoro.

Salvatore Messana

Caltanissetta|Messana a Ruvolo: " Che fine ha fatto il regolamento che sottrae alle decisioni del momento il cerimoniale della Settimana Santa?"|ruvolo|salvatore messana 2017-03-22
Tags Caltanissetta|Messana a Ruvolo: " Che fine ha fatto il regolamento che sottrae alle decisioni del momento il cerimoniale della Settimana Santa?"|ruvolo|salvatore messana
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Rapina al centro scommesse di Niscemi, arrestato il secondo rapinatore

Articolo successivo:

Caltanissetta, sabato concerto lirico per la stagione dell’associazione amici della musica

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511