• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Politica»Meritocrazia Italia: riforma carceraria ritorni tra le priorità

Meritocrazia Italia: riforma carceraria ritorni tra le priorità

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’ennesimo suicidio in carcere, l’ennesima morte che si poteva e si doveva evitare, l’ennesima occasione che riporta al problema della condizione carceraria. 

Dal XVIII Rapporto Antigone emerge la drammatica necessità di una seria riforma del sistema carcerario: sovraffollamento, recidiva e suicidi dimostrano l’insostenibilità dell’attuale sistema, il fallimento di un modello meramente repressivo e la necessità di importanti interventi, aprendosi al mondo esterno, puntando sulle attività lavorative, scolastiche, ricreative allineandosi al dettato costituzionale; si pensi che solo lo 0,5% di coloro che scontavano una misura alternativa ha commesso nuovi reati.

Moltissimi istituti penitenziari presentano un tasso di affollamento reale superiore al 150%, con picchi di oltre il 190% e, anche oltre questi casi limite, i numeri delle presenze sono preoccupanti. 

Si tratta oggettivamente di un’emergenza trascurata e Meritocrazia Italia crede che sia giunto davvero il momento di investire in un nuovo sistema penitenziario: una vera rieducazione può essere possibile solo in una società in cui l’equilibrio tra merito ed equità renda possibile e doveroso farsi carico di tutti i suoi componenti, anche di coloro che hanno sbagliato, adottando politiche organiche di inclusione rivolte alle fasce più deboli.

Occorre investire nelle dotazioni tecnologiche di ogni istituto potenziando infrastrutture, aule delle scuole, spazi comuni, attrezzature sportive, biblioteche, teatri, officine dando ai detenuti aree dove imparare ad essere cittadini salvaguardando la loro umanità e la loro dignità senza considerare che sport, musica, cultura hanno un notevole impatto terapeutico e rieducativo.

Suicidi e recidiva si possono combattere solo differenziando il sistema sanzionatorio e facendo un più ampio ricorso alle misure alternative. In quest’ottica si potrebbe prevedere di impiegare parte dei fondi disponibili per progetti volti a costruire strutture in grado di ospitare chi non ha un luogo dove scontare i domiciliari, finanziare progetti educativi e sociali che riducano i rischi della devianza, trattamenti socio-terapeutici esterni per chi ha problemi di dipendenza, case famiglia per detenute madri, accordi con le centrali della cooperazione sociale, dell’artigianato e del mondo dell’industria per facilitare inserimenti lavorativi di persone in esecuzione penale.

Da ultimo, ma non per importanza, è necessario investire in coloro che operano in carcere fornendo loro tutela, formazione e strumenti adeguati per svolgere al meglio un lavoro difficile, logorante e pericoloso.

Meritocrazia Italia riforma carceraria 2022-08-13
Tags Meritocrazia Italia riforma carceraria
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Stagione Estiva 2022 in sicurezza: le direttive del Prefetto di Caltanissetta  

Articolo successivo:

A Lampedusa sbarcati 554 migranti in tre giorni  

Articoli Correlati

Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”

Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”

San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione

San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione

Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche

Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511