• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Meritocrazia Italia: La Scuola tecnologica favorisca l’integrazione

Meritocrazia Italia: La Scuola tecnologica favorisca l’integrazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il progresso tecnologico può essere d’aiuto se costruito su usi ragionevoli.

Le nuove tecnologie possono rivelarsi preziose, ad esempio, per l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali all’interno del contesto di classe e il migliore apprendimento.

L’accesso alla classe interattiva porta alla possibilità di cooperazione, favorendo modelli di didattica individualizzata allo studente stabilmente o temporaneamente disAbile. L’utilizzo di un mezzo ‘tradizionale’ come il computer, ad esempio, migliora la qualità dell’insegnamento, sia consentendo a uno studente con gravi disAbilità motorie di scrivere, dando dunque la possibilità di svolgere attività altrimenti precluse, sia assicurando supporto all’attività di insegnamento tradizionale, con stimolazione dei sensi dello studente, attraverso immagini, video e suoni.

Utili sarebbero percorsi didattici interattivi per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali che possono trarre vantaggio dall’avanzata senza sosta dello spazio tecnologico, sempre in continua evoluzione.  

Per una scuola inclusiva, si adottino linguaggi multimodali, con l’utilizzo di Lim, tablet, netbook che agevolino e stimolino l’indipendenza del singolo, rafforzino la sua autostima, permettano un’interazione pulita con i compagni e i docenti.

La possibilità di facilitare, con un aiuto dal campo dell’informatica, le attività precluse, totalmente o in parte, agli studenti con diverse abilità, può svolgere una funzione predominante non solo dal punto di vista educativo e della formazione ma anche sotto il profilo psicologico individuale e sociale.

Gli strumenti compensativi digitali sono molteplici e intervengono sotto più punti di vista:

– l’OCR è il riconoscimento ottico di caratteri, uno strumento che consente di scannerizzare testi cartacei e riprodurli in digitale, così da consentirne la modifica e la sintesi vocale, altro strumento compensativo utile per la lettura automatica;

– i classici eBook, dei quali si fa ormai uso quotidiano, ma che, nel caso di studenti con alcune particolari disAbilità, si rivelano uno strumento all’avanguardia, poiché possono essere letti ad alta voce dal dispositivo elettronico, sotto forma di audiolibro;

– il mouse a trackball è dotato di una sfera molto grande, robusta e senza fili che consente di muovere il cursore sullo schermo con estrema facilità date appunto le sue dimensioni che rappresentano una minor precisione. Difatti questi strumenti possono essere utilizzati anche con il gomito o con un piede.

La versatilità di questi, come di altri, strumenti consente di adattare la loro utilità in base alle necessità: seguendo percorsi contestualmente diversi, si giunge a un obiettivo comune, così da poter impartire la stessa formazione a tutti gli studenti, senza creare lacune e differenze. Lo scopo è stimolare, sfruttando la possibilità di una didattica individualizzata, le potenzialità di ognuno, verso un’integrazione concreta e reale che vada aldilà delle mura scolastiche, promuovendo l’autonomia dello studente con difficoltà e non osteggiando il suo apprendimento.

Insomma le possibilità sono tante e facilmente accessibili.

Ma, nel 2022, non tutti possono liberamente fruirne. E il fenomeno del digital divide genera divisioni ulteriori.

Un divario che ha mostrato tutta la sua evidenza in periodo pandemico, quando, se, da un lato, le tecnologie hanno aiutato a tenere saldo il legame con amici, familiari e anche con la scuola, attraverso la DAD, dall’altro, hanno accentuato le difficoltà di chi già non aveva la possibilità di connessione o di acquistare dispositivi elettronici. E ha vissuto un isolamento amplificato.

 L’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI 2020), stimato dalla Commissione europea, classifica l’Italia come terzultimo Paese sui 28 Stati membri dell’Unione europea. Il DESI infatti si trova al 43,6% ossia 9 punti sotto la media europea.

Ancora poi, il Rapporto BES Istat 2021 dipinde il quadro riguardo i principali fenomeni che riguardano il Paese, individuando 12 domini analizzati per indicatori. Tra di essi, per il dominio della formazione, è stato particolarmente rilevante quello delle competenze digitali. È emerso che, con la DAD, circa l’8% degli studenti non abbia avuto la possibilità di accedere alle lezioni e questo dato sale vertiginosamente al 23% se si aggiungono anche gli studenti disAbili, che dichiarano di non disporre della connessione ad Internet o di non avere un mezzo per accedervi.

Virtuoso il modello di quegli Istituti scolastici che, in epoca d’emergenza, hanno fornito ai propri studenti pc e tablet in comodato d’uso per seguire le lezioni da remoto.

Per consentire di colmare tali lacune e garantire una scuola realmente inclusiva, bisogna intervenire dapprima sul fattore economico, rendendo l’accesso alla Rete, da tanti ormai considerato diritto fondamentale, fruibile a costi contenuti e, ovviamente, possibile in tutte le zone d’Italia. Essenziali maggiori investimenti nella dotazione strumentale di tutte le scuole, fin da quelle primarie.

Ma servirebbe anche insistere nella migliore formazione all’uso degli strumenti tecnologici, sollecitandone altresì una fruizione responsabile.

Per una scuola realmente inclusiva, affinché nessuno venga lasciato indietro. C’è tanto da fare.

La Scuola tecnologica favorisca l’integrazione Meritocrazia Italia 2022-09-19
Tags La Scuola tecnologica favorisca l’integrazione Meritocrazia Italia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Minorenne costretta dalla madre e dalla sorella a prostituirsi: 6 arresti

Articolo successivo:

Camera di Commercio Caltanissetta, giovedì uffici chiusi

Articoli Correlati

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511