Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali   |   01 Lug 2022

  • Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato   |   01 Lug 2022

  • “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi   |   01 Lug 2022

  • Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»   |   01 Lug 2022

  • Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città   |   01 Lug 2022

  • Canicattì, carabinieri: In pensione il luogotenente “carica speciale” Gioacchino Amato   |   01 Lug 2022

 
Home» Politica»Meritocrazia Italia: come funzionano i finanziamenti per la formazione dei lavoratori

Meritocrazia Italia: come funzionano i finanziamenti per la formazione dei lavoratori

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Il sistema della formazione continua italiano è articolato dalle Parti sociali e gestito da ‘soggetti tecnici’, gli enti di formazione, attraverso i finanziamenti e gli incentivi fiscali messi a disposizione dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua, dal Fondo Nuove Competenze, e dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite credito d’imposta.

Istituiti con la l. n. 388 del 2000, i Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua sono organismi di natura associativa promossi dalle associazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori, che si alimentano con il contributo obbligatorio dello 0,30% sulla disoccupazione involontaria versato dalle imprese all’INPS. 

Pagano piani formativi individuali, aziendali, territoriali e settoriali. 

Il Credito d’Imposta Formazione 4.0, operativo dal 2017, è una misura finalizzata ad agevolare chi investe nella formazione dei propri dipendenti nell’ambito delle materie aventi come oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione digitale previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0, le c.dd. ‘tecnologie abilitanti’. 

Dalla fine del 2020 le imprese possono beneficiare anche del Fondo Nuove Competenze, rimodulando e finalizzando una parte dell’orario di lavoro alla realizzazione di appositi percorsi di formazione. Il Fondo paga gli oneri retributivi, contributivi e assistenziali dei lavoratori in formazione. A questi contributi e incentivi si sommano i finanziamenti gestiti dalle amministrazioni regionali e i contributi previsti dal PNRR. I Piani Formativi finanziati, o agevolati, hanno l’obiettivo di rispondere contemporaneamente a due domande: la domanda delle imprese di rafforzare il proprio posizionamento sui mercati (promuovere lo sviluppo e l’innovazione per rispondere alle sfide della competitività sui mercati) e la domanda dei lavoratori, rispetto alla propria professionalità, e alla propria occupabilità.

Gli strumenti e gli incentivi sono integrabili, e basano la propria governance sulla bilateralità: prevedono specifici accordi fra le Parti Sociali, sia per l’articolazione dei fabbisogni che per la rimodulazione dell’orario di lavoro, senza i quali le imprese non possono beneficiare né dei finanziamenti, né del credito d’imposta. Le Parti Sociali sono chiamate a definire insieme il quadro strategico e gli obiettivi dei Piani Formativi, e costituiscono la committenza congiunta nei confronti dei ‘soggetti tecnici’ (siano essi interni o esterni all’impresa) che eseguono le fasi di rilevazione, progettazione ed erogazione della formazione.

Cosa avviene nella pratica?

Purtroppo l’offerta prevale sulla domanda. 

Di norma, prima della consultazione con le Parti Sociali, i ‘soggetti tecnici’ incontrano le imprese per definire quali saranno i destinatari della formazione, e i contenuti dei Piani Formativi, e solo successivamente incontrano a livello locale, territoriale e nazionale le Parti Sociali per la condivisione, le quali possono solo ratificare o meno a posteriori le istanze presentate. Il potere relazionale delle Parti (sindacati, imprese) è fortemente determinato dal presidio di conoscenze tecniche specialistiche, detenute tipicamente dai ‘soggetti tecnici’, e la sottoscrizione dei Piani Formativi non è garanzia di sostanziale condivisione, dal momento che è frutto di un’elaborazione tecnica, e la sola tecnica non può essere garanzia di bilateralità.

Il rischio (i ‘soggetti tecnici’, che articolano la domanda formativa per la quale viene richiesto il contributo, operano con logiche di mercato) è l’accumulo di condizioni di svantaggio rispetto ai fabbisogni di competenze delle imprese meno strutturate, che non sono in grado di realizzare in autonomia la rilevazione del fabbisogno, e dei lavoratori meno qualificati, su cui le imprese non investono.

La sfida delle Parti Sociali è cogliere il potenziale di innovazione e diventare attori privilegiati del governo dello sviluppo, e della rappresentazione della domanda formativa, per contribuire alla crescita di un’economia della ‘via alta alla competitività’, basata sulla partecipazione e sulla qualificazione delle risorse umane, sull’innovazione e sulla crescita dell’economia della conoscenza.

Come procedere?

Il monitoraggio dei finanziamenti per la formazione deve basarsi su parametri di efficacia (a cosa è servita la formazione?), e non solo di efficienza (quante ore, quanti partecipanti…).

Per valutare l’impatto della formazione, occorre definire l’impatto trasformativo del progetto di sviluppo che l’azienda sta mettendo in atto, che genera gap di competenze dei lavoratori coinvolti, da cui emerge l’esigenza di adeguamento professionale, per cui viene richiesto il contributo. 

Già in fase di progettazione del piano formativo è necessario individuare un sistema di valutazione, che coinvolga in modo paritetico sia impresa che lavoratori, per definire con chiarezza gli impatti attesi dalla formazione e gli indicatori quantitativi e qualitativi per verificarne il raggiungimento

finanziamenti formazione lavoratori Meritocrazia Italia 2022-05-26
Tags finanziamenti formazione lavoratori Meritocrazia Italia
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Enna: l’assessore Baglieri al convegno “L’evoluzione della gestione dei rifiuti in Sicilia”

Articolo successivo:

Tratte sociali isole minori, prorogata concessione a Dat. Falcone: «Garantiti i voli per la stagione estiva»

Articoli Correlati

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Grido d’allarme degli agricoltori per la siccità, Calogero Pisano e Vincenzo Giambrone (FdI): “Presidente Musumeci dichiari stato di calamità naturale”

Grido d’allarme degli agricoltori per la siccità, Calogero Pisano e Vincenzo Giambrone (FdI): “Presidente Musumeci dichiari stato di calamità naturale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    admin 01 Lug 2022
  • Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    admin 01 Lug 2022
  • Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    admin 30 Giu 2022
  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022

Sport

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Cronaca

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

“Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

“Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»

Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA