[embed_video id=124217]Il Mercoledì Santo, tra le vie del centro storico di Caltanissetta, si snoda la processione delle Varicedde: diciannove Piccoli Gruppi Sacri che rappresentano i momenti più significativi della Passione di Gesù.
Gli apprendisti dei maestri artigiani, esclusi dalla processione del Giovedì Santo, volevano prendere parte ai riti della Settimana Santa. Costruirono, così, dei piccoli simulacri in terracotta che riproducevano le stazioni dei Grandi Gruppi Sacri, le Vare.
Le prime varicedde erano piccole statuette portate in processione in palma di mano. Durante gli anni Venti e Trenta, i restauratori e scultori Salvatore Emma e Salvatore Capizzi, realizzarono i Piccoli Gruppi Sacri portati ancora oggi in processione. A questi, più di recente, si sono aggiunti altri due gruppi: “Gesù incontra la Madre” e “Gesù inchiodato sulla croce”, realizzati dal figlio e dal nipote di Salvatore Emma, portando – assieme a “Lo spoglio” del Capizzi – le scene raffigurate a diciannove.
Ultime notizie:
-
San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua | 28 Mar 2023
-
Fiamme Oro Caltanissetta: Gabriele La Barbera ottiene il 6º posto ai Mondiali under 17 di Durazzo | 28 Mar 2023
-
Polizia incontra gli studenti dell’istituto “Verga” di Niscemi | 28 Mar 2023
-
Caltanissetta, eventi collaterali mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer” | 28 Mar 2023
-
Crisi idrica, Schifani istituisce Tavolo tecnico | 28 Mar 2023
-
Sparatoria a Favara | 28 Mar 2023